Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] da 170 rematori e guidata da un timoniere. All'altezza della linea di galleggiamento aveva un grande rostro rivestito di ferro; la nave vapore, poteva raggiungere i 21 nodi.L'invenzione delle mine e più tardi dei siluri teleguidati rese anche queste ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] sostenne altresì che la tragedia cecoslovacca metteva in luce i nodi non sciolti della ‛democrazia socialista' nei paesi di Una linea questa che, in rappresentanza del PCI, Enrico Berlinguer ribadì nel giugno del 1969 alla Conferenza dei partiti ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] ‘segni dei tempi’ suggerivano: ne costituì, vorrei dire, la ragione e la prospettiva. Fu la linea maestra dalla riforma all’aggiornamento, in “Con tutte le tue forze”. I nodi della fede cristiana oggi. Omaggio a Giuseppe Dossetti, a cura di A ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dominante. In quelle prime considerazioni erano coinvolti tutti i nodi classici, da quasi un secolo propri della cultura socialista, rafforzamento dei poteri comunitari, il che permise di programmarne la scelta e l’esecuzione, e ciò in linea con ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] morte vennero progressivamente al pettine i nodi di una storia multanime, che svizzere. La assai più recente linea politica piemontese, in minoranza fino dove la maggiore nobiltà, come quella dei Sallenove e dei La Sarra, cercò di opporsi ai Francesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] se non fra i condannati a più di sei anni.
L'incidenza dei costo-nave non era elevata: lo scafo rappresentava il 40-50% di e politico nella classica linea storica del contrasto fra nobili e popolari smentendo l'"Unione". I nodi sarebbero venuti al ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] del fascismo.
Nell'estate vennero al pettine due nodi che dividevano il C. da altri colleghi di governo: l'imposta sul patrimonio e il problema della tassazione dei titoli di Stato.
Il C., in linea di principio, non era contrario alla prima (lui ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] . Tre i nodi centrali: lo status di Gerusalemme, il permanere delle colonie ebraiche nel cuore dei territori che dovrebbero in ordine di tempo quelle del 1993, che stipulavano in linee generali l'instaurazione di una polizia dell'Autonomia con un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] tempo e l'autorità per abbozzare le nuove linee della politica estera italiana dopo la fine della della spesa pubblica e alla generale diminuzione dei tassi d'interesse, l'Italia poté superare è riuscito a sciogliere i nodi più intricati e li ha ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] guerra e la questione dei confini con la Germania. Ai molti delicati nodi politici si era aggiunta la di arma da fuoco".
Le linee direttive in materia di difesa della vita trovarono espressione nella Carta dei diritti della famiglia, promulgata il ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...