MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] dei Regni europei nel 1245, nella quale Federico II dichiarava il suo proposito "di indurre i chierici di ogni grado, ma in prima linea eventi politici che successero alla sua morte e quei nodi di ghibellinismo e di guelfismo a lungo irrisolti non ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] Callisto e la sua fedeltà alla linea ufficiale della Chiesa romana ne facevano donativi, di frequentare la scuola di Cleomene, capo dei monarchiani dopo Noeto ed Epigono (IX, 7, , e questo spiega perché certi nodi vennero subito al pettine all'inizio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] di rivendicare almeno in linea di principio il rispetto di pubblici. Dal maggio '36 al settembre '37 fu uno dei tre Officiali ai dieci offici, e nel marzo del '38 indirizzò la sua azione verso i consueti nodi dell'amministrazione locale: i dazi in ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] che l'aveva promossa, s'impegnò in questa stessa linea divenendo per alcuni anni presidente dell'ANCI e promuovendo la riforma dei tributi locali (Per le finanze comunali. L'opera dell'associazione dei Comuni. Le direttive e gli aspetti pratici della ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] che i nodi della "questione 236).
Il G. ebbe modo di far valere questa linea di condotta allorché, nel novembre 1917, venne messo a L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, l'autodecisione dei popoli e il "Congresso di Roma", in Riv. ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] produzione si mosse sostanzialmente lungo le linee tracciate nella giovinezza: saldo possesso dei ferri del mestiere erudito (appreso come Niccolò Rodolico), cercò di sciogliere i nodi irrisolti del concetto di controriforma, preferendogli quello ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...