Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e della pastorale per giungere ai nodi problematici della vita cristiana e una marcata prudenza su temi sensibili come la condizione dei divorziati, le scuole cattoliche o il sacerdozio universale31.
La linea Ballestrero e i dubbi del polacco ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] In ciò è assolutamente in linea con Capitini, di cui esaspera partic. pp. 136-142.
5 M.M. Rossi, Spaccio dei maghi, Roma 1929, p. 65.
6 Cfr. V. 1956), in «Con tutte le tue forze». I nodi della fede cristiana oggi, Omaggio a Giuseppe Dossetti, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Cattolica dei tempi di padre Gemelli si colloca a pieno titolo nella storia italiana, come luogo genetico di nodi cruciali parte, e la necessità che la Cattolica elaborasse una propria linea culturale, dall’altra56. Notevoli, insomma, i quesiti tenuti ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] avrà solo con ilVaticano II, nel 1962. La percezione dei vescovi, in questi primi anni, è quella di sul divorzio, che si distaccarono dalla linea della Cei, lo resero in qualche suo avviso erano i nodi che necessitavano di approfondimenti collegiali ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] tracciato del mero approccio catechetico per affrontare i nodi attuali e storici che hanno attraversato e attraversano che può essere letto come il suo manifesto per una linea d’azione dei cattolici nel campo cinematografico. Cfr. L. Gedda, ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] carica; allo stesso modo valgono i divieti di portare addosso nodi o di assistere in qualsiasi forma ad attività lavorative o cui alla tradizione si affianca una decisione in linea con il rifiuto dei rituali sacrificali: in base a questa iscrizione ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] forza attiva di una soluzione che mille fattori dovranno maturare».
Sciolti questi nodi, Sturzo pose i cattolici di fronte a un bivio, a una Indicava le linee da seguire, l’obiettivo da raggiungere attraverso una presenza attiva dei cattolici nelle ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] -direttive del globalismo post-conciliare – vi sono sottesi nodi gordiani come i legami culturali e religioso-artistici tra tra i conservatori, sta iniziando a tracciare una linea di riammissione «dei nostri diavolacci rock e blues», a partire da ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] guadagnati alla linea intransigente di rigida lotta all'eresia da cui Contarini dissentiva. L'ulteriore ampliamento dei membri della già precedentemente avviata dai Teatini. Un insieme di nodi politici e religiosi venuti al pettine alla morte di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] «vota et consilia» dei vescovi italiani si può affermare che essi corrispondessero, almeno in linea di massima, a quelle Alberigo, cit., IV, 1999, pp. 19-118; G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, ibidem, pp. 119- ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...