VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] che si verifichi la condizione d'instabilità è, in linea di massima, facilmente intuibile ove si pensi che le flessione e torsione riferite alla stessa armonica nima, n − 1 = numero deinodi del piano stradale (n = 2,4,6...,) ν = frequenza delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] permettono l'introduzione di geni esogeni nel topo in linea germinale; inoltre, l'integrazione della sequenza della neomicina Berkeley, per i risultati di analisi funzionale e di teoria deinodi.
Shigefumi Mori, Giappone, University of Kyoto, per i ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] schermo appare una linea retta su cui sono distribuiti i vari colori dello spettro visibile; se uno dei due prismi è licopodio va ad accumularsi in corrispondenza deinodi di vibrazione: la distanza tra due nodi successivi è la metà della lunghezza ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ’Oceano Atlantico e all’Oceano Indiano e hanno i loro nodi oro-idrografici soprattutto nell’A. orientale e meridionale. Del infrastrutture di comunicazione riguarda anche le reti delle linee elettriche e dei cavi per la telefonia fissa, che, ancora ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] che per i due nodi, anche per ogni coppia di punti coniugati dei due piani nodali, cioè dei due piani condotti ortogonalmente all alcune loro derivate in certi punti o lungo certe linee. Lo studio di una generica equazione differenziale di ordine ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] più semplicemente il raggio) è la linea che in ogni punto è tangente n=0, 1, ..., r, l’ampiezza è nulla, cioè si hanno nodi, mentre nei punti di ascissa x=(2n+1) l/(2r), con n= ognuna delle quali è il luogo dei punti in cui l’argomento della funzione ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] in un reticolo i cui nodi sono occupati da ioni positivi livelli donatori si usa una linea tratteggiata per significare che si fig. 7A sono riportati gli schemi a bande di livelli dei due s. considerati separatamente, mentre nella fig. 7B è ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] i paesi si utilizzano le strutture delle linee di t. per inserire anche dei cavi ottici, iniziando dal loro posizionamento dal tasso di errore binario (BER, bit error rate). I nodi di commutazione possono operare secondo vari principi, fra i quali la ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] 1° ordine). Le stazioni costituiscono i nodi di una rete gravimetrica, estesa, a gravità g a mezzo del pendolo è in linea teorica molto semplice, in pratica è molto caduta libera che si basa sulla registrazione dei tempi di salita e di discesa libera, ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] era in effetti costituita da elettroni liberi, ioni dei due segni e, anche, da tante molecole non si è ragionevolmente certi che la linea di ricerca sistematica sopra delineata possa portare in regime dinamico nei nodi di una conveniente rete ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...