SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] quali nodi industriali e di trasporto e come centri culturali. La posizione in vicinanza di una linea ferroviaria della ferrovia Amur-Jakutsk. La scarsa produttività del lavoro e dei capitali, i tempi lunghi di rendimento degli investimenti, che la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] 4,0, esportazioni in Italia 7,6). Il movimento dei porti nel 1936 è stato di 9907 navi con una (p. 950). - Le società e linee aeree attualmente esistenti sono: 1. Det nel 1936, da 560-625 tonn. e 30 nodi, armati con 3/102, 2 tubi di lancio binati ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] proclamato.
Questa linea interpretativa, che abbiamo ora accennato, è alla base dei celebri Quaderni filosofici, cioè dei commenti e loro ricco contenuto storico-culturale e si guarda ai nodi più propriamente teorici, opere di grande impegno come Il ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dei modi per prevenirla o superarla.
Il filone Thornton-Bagehot
Il primo filone è quello che nell'Ottocento, con Thornton e con Bagehot, diede nobiltà teorica e veste istituzionale alla pratica del credito di ultima istanza. Secondo questa lineanodi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] del 2004 restavano ancora alcuni nodi irrisolti. Tre aspetti in del Novecento, che fu definita 'linea Carli-Colombo', dai nomi del governatore al 1930. Funzionario dello Stato e studioso dei problemi monetari e creditizi, aveva preparato la ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] del fascismo.
Nell'estate vennero al pettine due nodi che dividevano il C. da altri colleghi di governo: l'imposta sul patrimonio e il problema della tassazione dei titoli di Stato.
Il C., in linea di principio, non era contrario alla prima (lui ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] Evoluzione tecnica dei sistemi di comunicazione mediante satelliti.
Nel presente capitolo si esamineranno per sommi capi le linee di diffusi' con numerose stazioni terrestri, installate nei nodi periferici della rete terrestre o addirittura presso ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] primo tempo vi si adeguò (sulla politica dei salvataggi e in particolare sulla vicenda del Banco L. Einaudi per assicurare continuità alla linea politico-culturale del giornale.
La massa manifesta impossibilità di sciogliere i nodi economici se non in ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e dell’Asia, le ferrovie si limitarono a poche linee, per lo più costituite da aste di penetrazione dalla anche a costo di ridurre da quasi 30 nodi a poco più di 20 nodi la velocità di esercizio dei vettori oceanici. La seconda tendenza fu costituita ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] e su una numerosa serie di fregate (n. 14 tipo A 69 (950 t, 24 nodi, 1/100, missili A/N). È altresì allo studio un sottomarino nucleare d'attacco di accordi limitativi sulla concorrenza nel campo dei servizi di linea, noti con il nome generico di ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...