MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] la liberazione del centro della città dalle linee del traffico ferroviario, oltre a ideare il 27 genn. 1932 e cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 4 giugno 1932. legate alla storia degli importanti nodi ferroviari di Firenze, Roma e ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] il sostegno al paese in guerra.
I nodi interni al Corriere vennero al pettine con Stato al fine di recuperare risorse. La linea era quella del Corriere di Cassano; lo .
Tra l'altro la maggior parte dei collaboratori "storici" e più significativi del ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] di importanti nodi urbanistici di Bari; e inoltre un'ampia documentazione sul monumento ossario dei Caduti in guerra progetto dell'architetto comm. S. D., Bari 1936; Puglia in linea, Milano 1939, pp. XVI, XIX-XXII; Bari città levante, Bari ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] in cui enucleava i nodi della propria poetica in che guidò fino al 1971. La Collettiva dei pittori livornesi organizzata a Pisa dall’Art Favati, O. P., Livorno 1958; F. Miglietta, Futurismo: linea sino a P., Cosenza 1975 (introduzione di B. Munari, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] L. si mosse su una linea che anticipava le future disposizioni . contava di affrontare progressivamente i nodi scoperti, ma la morte del Controriforma, in La città e il contado di Pisa nello Stato dei Medici (XV-XVII secolo), a cura di M. Mirri, Pisa ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] che i nodi della "questione 236).
Il G. ebbe modo di far valere questa linea di condotta allorché, nel novembre 1917, venne messo a L. Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, l'autodecisione dei popoli e il "Congresso di Roma", in Riv. ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] a tagliare, piuttosto che a sciogliere i nodi. La linea di rigida intransigenza e di assoluta chiusura, rispetto 1870; M. M. Martini, Vita di mons. fr. F. C.dell'Ordine dei MM. Cappuccini, vescovo di Parma, Parma 1895; E. Casa, Parma da Maria Luigia ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] di Pari, il primo dei quali potrebbe essere identificato con commento, pubblicato nel 1525, ancora più intricati molti nodi che si era invece proposto di districare: «Et fin a Venetia» (c. A1r).
In linea con la lezione di Bembo è invece la tendenza ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] produzione si mosse sostanzialmente lungo le linee tracciate nella giovinezza: saldo possesso dei ferri del mestiere erudito (appreso come Niccolò Rodolico), cercò di sciogliere i nodi irrisolti del concetto di controriforma, preferendogli quello ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] questo grado fu imbarcato sulle navi di linea Italia e Ruggero di Lauria, sugli ’alto mare tipo Thorneycroft, da 25 nodi): Perseo – dove il 16 gennaio 1906 primavera 1939, e membro della Commissione dei Lavori pubblici e delle Comunicazioni dal 17 ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...