DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] realizzazione, sono documentate le trasformazioni seicentesche). La linea elastica delle arcate della loggia mostra una notevole arricchiscono il colloquio fra lo spazio e i nodi plastici dei sostegni, facendo dell'"invenzione" un episodio tutt'altro ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] finanziaria e i nodi del sistema fiscale, quasi sempre un mutamento di linea.
Al suo sincero affiato liberale 906, 10.910, 11.001, 11.295, 11.805, 11.833; Milano, Museo dei Risorg., Arch. Correnti. Carteggio, c. 7, b. 360; Roma, Museo centrale del ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] e dei galloni del costume civile. Le forme del busto, le linee di spalla e di vita, il garbo dei fianchi di firme;
f) liste adiacenti separate solo da listelli politi, le une con nodi e formelle a figure ed emblemi, le altre ancora a trofei: sette ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] e una chiara propensione ad affrontare concretamente i nodi politici del Paese.
Nei primi anni del p. 180).
Questa linea di condotta emerse nella campagna per la legislazione di tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli, nella quale Anna ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] linea della prima moglie, l'Ubaldini, e dei consorti del loro primogenito, i da Varano, i suoi discendenti della linea ucciso da un sicario nel marzo dell'anno 1398, finì per sciogliere parecchi nodi: il C. lasciò cadere in parte - per il momento - le ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] nazionale si fece con l'andare degli anni e dei casi sempre più allarmata fino a sfociare in un scuola preitamente milanese.
Ai nodi tematici qui rappresentati si Saldarono . 22-24). Era d'altro canto in linea con il suo modo di intendere la propria ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] di Vittorio Amedeo III ereditò alcuni nodi rimasti aperti nella politica riformistica dei due sovrani precedenti, fra cui le di linea e, insieme, dei corpi provinciali: i genieri e i reggimenti provinciali. L’obbligo di servizio dei provinciali ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] era forse diventato di ostacolo alla linea politica dominante all'interno della fonti, emergono i seguenti nodi fondamentali: 1) i rapporti Torrentino. Si ignorano i tempi e le circostanze dei primi contatti tra i due, che avvennero verosimilmente ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] economica di commestibili, Genova 1855). Ma i grandi nodi dell'economia internazionale continuavano ad affascinarlo: seguiva con alla spedizione dei Mille, cui partecipò suo figlio Gaetano Angelrico, e nel maggio 1860 propose una linea regolare di ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] ma stringendo sui nodi del programma di dei cambi, non cauterizzando tuttavia un alto tasso di inflazione. Fanfani, dopo aver assunto la segreteria della DC, nel 1974 avrebbe nuovamente tentato di dare fondamento elettorale e politico alla linea ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...