ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] come i principali nodi da sciogliere per , dopo che fu resa nota la lista dei 962 iscritti alla loggia massonica segreta P2 ( dello sviluppo nel mondo e del suo finanziamento e Linee essenziali della politica finanziaria e monetaria, in Bancaria, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] l'attuazione - da parte dell'Italia - di una concreta linea politica mirata al ristabilimento di una pace duratura in Europa e Torino dell'aprile 1923 - in cui vennero al pettine i nodidei rapporti tra popolari e fascismo - riuscì a far mettere l' ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] svolse senz’altro il suo compito in linea con le indicazioni che, puntuali, continuavano del 31 dicembre 1925, emanò una versione attenuata dei programmi di insegnamento al fine di temperarne il a riposo. Insomma, i nodi al pettine erano molti e ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] e metafisica nella filosofia kantiana, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, s. 6, XI [1935], pp. 87-115). i conti con certi nodi della cultura nazionale, di con il situarsi al di fuori della linea culturale ufficiale del PCI, che P. ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] il fascismo proclamava l'impero e raggiungeva il massimo dei consensi, ma anche del Fronte popolare francese e aspetti di novità nei confronti della linea della "riconciliazione del popolo italiano ricche e stimolanti sui nodi di fondo della ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Manfredo (1581-1637) sposò Margherita dei conti di Biandrate per perpetuare la linea di famiglia e per stringere una che nel risolverne i nodi, «e sebbene non fosse annoverabile tra gli ambasciatori più saggi, fu certamente uno dei più astuti». Se ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] di cogliere i nodi politici e diplomatici di due secoli, fra i più complessi nella storia dei nostro paese. Certo in azione. 16 vero che talvolta la massa dei dati e delle vicende sembra travolgere la linea di racconto, ma è anche vero che a ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] ). Dedicò quindi una parte cospicua dei suoi lavori scientifici ad approfondire i nodi delle perturbazioni e incapacità psichiche e lo schema di istruzione che aveva approntato confermava in linea di principio l’obbligo della doppia sentenza conforme ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] ritardo, procedé lentamente; per un guasto alla linea telegrafica non lo raggiunse l'ordine del B politica africana erratissima, i nodi stavano venendo al pettine, con circa dodicimila armati, la minaccia dei Dervisci si faceva sempre più grave. Il ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] 8 [agosto 1936], pp. 513-536): linea che, opportunamente corretta, riprese nell’articolo La potesse eludere i nodi politici e strategici Genova (1945-1947), Genova 2008; A. N.: Il dirigente dei momenti difficili, a cura di F. Loreto, Roma 2006 (con ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...