Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 5. Si allude a quei nodi problematici che vanno considerati non è, nel complesso, in linea con le richieste dell’ebraismo
9 Ibidem.
10 Cfr. sul punto A. Bortolazzi, La tolleranza dei culti acattolici negli Stati sardi e nel Regno d’Italia, «Il ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] lastre di ferro di Andre (n. 1943), in linea o sparse intorno alla collina (Untitled, 1997), sia nero su cui sono scolpiti i 58.000 nomi dei caduti americani in Vietnam dal 1959, anno di piazze, parchi e giardini, nodi viari e percorsi di circolazione ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] pregnanti e i momenti in cui furono lanciate le linee guida dei vescovi furono i congressi eucaristici diocesani, a rimarcare , dedicate al tema dell’evangelizzazione, investono i nodi problematici dell’esperienza cristiana nella Chiesa locale. Nella ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] anche se in taluni nodi cruciali della sua narrazione riuscirono a schierare le loro navi in una lunga linea a ridosso delle mura. Tra i primi a balzare resi per l'unità della Chiesa, in grazia dei quali Dio lo avrebbe assolto dai suoi peccati ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Come vedremo, questo è l’assetto cui giunse uno dei due volti maggiori del cristianesimo siriaco, quello che gravitava entro , non consente però da solo di costruire una linea generativa della civiltà cristiana siriaca, né di affidarsi in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] , permettendo di tracciare una chiara linea di demarcazione tra quelle redatte a Qian (145-86 a.C. ca.). In seguito il Classico dei monti e dei mari ha subito un intenso lavoro editoriale a opera di Liu presenza o meno di nodi, di ramificazioni, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] ed evoluzione dei bisogni e dei consumi. I circoli vichiani della storia si aprono così, finalmente, in una linea di progresso e scritti inediti, cit., p. 243). Sciolse nodi teorici e difficoltà analitiche apparentemente insormontabili: come l’ ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] luce, districandone i nodi confusivi, sulla La risposta dell’estetica moderna, lungo la linea inaugurata da Immanuel Kant, è almeno duplice. progressiva, anche se parziale, messa in chiaro dei documenti visivi che Mike ha voluto inviare al padre ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] esse, è ritenuto valido nelle sue linee fondamentali dalla maggior parte degli studiosi. ma è anche vero che è intessuta dei medesimi motivi e con la medesima forma dialogica Pistoia; Guittone) e alcuni importanti ‛ nodi ' interpretativi (v. per es. ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] la Natura das Heilige, poiché essa è più antica dei tempi e degli dei, e però la sacralità non è in nessun modo pionieristiche, che affrontano nodi importanti come il rapporto di R. Girard (v., 1972). In linea con gli studi di Hubert e Mauss sul ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...