Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] si sarebbe sviluppata la fede cristiana.
La linea di costa romana correva a poche decine di 14), della metà I sec. d.C., quella dei Firmii e dei Latronii (ibid., n. 8), della seconda metà 336-356; E. Russo, Fasi e nodi della scultura a Roma nel VI e ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] come pure si legge nei testi dei piani e dei programmi. Nel valutare i due casi alla lenta elettrificazione e al raddoppio della linea Bari-Lecce), riuscendo infine sia con l e le aree industriali sono diventati nodi di reti di trasporto e ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] esaminate dalla giurisprudenza di merito e i nodi problematici che essa sarà chiamata a 11.2012, in www.giuslavoristi.it.
13 Linee guida Trib. Rieti, cit.
14 De Angelis, L., Il processo dei licenziamenti tra principî generali e nuovo diritto: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Francesco Borromini
Bernini e Borromini costituiscono due nodi essenziali per comprendere lo sviluppo dell’architettura barocca degli archi dei finestroni interni del tamburo medesimo, cornici che con andamento sinuoso divengono le linee di una ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] il resto del mondo dall'altro. Le linee di confine (amity line) separano la politica intraeuropea da quella extraeuropea stabilendo porterebbero al raccordo fra i diversi nodi teorici, se non fosse possibile costruire dei 'ponti' tali da mettere in ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] il cui fondamento storico risale alla condanna dei poveri di Lione (IV 453AB); qualche la sua politica religiosa sono i nodi – mai disgiunti – di quella B.S.
12 L’edizione Brockhaus si trova on line all’indirizzo www.retrobibliothek.de (28 dic. 2012 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...]
havvi contesto un lucido volume
ed uva e corno e con più reti e nodi
vetro insieme congiunge, acqua ed albume;
che son tutti però servi e custodi
del e la presenza degli dèi dell’Olimpo. Siamo ancora sulla linea anacronistica del poemetto didascalico ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che svettano sopra le mura, è il luogo ove l'alto, nella gerarchia dei valori e in quella sociale, incontra il basso, e ove un interno , al suo interno, reti e nodi (ad esempio nodi come città, reti come linee di comunicazione e trasporto). Il piano ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] facoltà e associazioni teologiche a un confronto su nodi tematici riguardanti l’identità nazionale e l’identità . A. Monticone, Mons. Poletti nuovo presidente dei vescovi. Continuità e sviluppo della linea pastorale della CEI, «Segno nel mondo. Sette ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] quale potevano essere fissati uno o più nodi per facilitarne la presa. Una leggera un'amula del sec. 5° con le effigi dei Ss. Pietro e Paolo, in argento dorato e a marcare cronologicamente una reale linea di sviluppo nella tipologia di tale ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...