Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] 1,5 m ca.). L'asta era divisa in 10.000 parti da linee trasversali, e la traversa era divisa in 5.000 parti. A prescindere una fune graduata per mezzo di nodi disposti a intervalli di 6 piedi (1,8 m ca.) ciascuno dei quali corrispondeva a un fathom. ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Moro ha parlato tempo fa di una «linea ondulatoria» dei cattolici italiani17. Questa si sarebbe manifestata nell’alternarsi cerchia di amici e di discepoli, poneva sul tappeto i nodi cruciali del rapporto tra patria e giustizia, tra ubbidienza e ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] guadagnati alla linea intransigente di rigida lotta all'eresia da cui Contarini dissentiva. L'ulteriore ampliamento dei membri della già precedentemente avviata dai Teatini. Un insieme di nodi politici e religiosi venuti al pettine alla morte di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] «vota et consilia» dei vescovi italiani si può affermare che essi corrispondessero, almeno in linea di massima, a quelle Alberigo, cit., IV, 1999, pp. 19-118; G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, ibidem, pp. 119- ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] coordinate di quello di Francia. Della linea politica dei democratici francesi egli faceva suoi il rifiuto democratica, sulle modalità della pur necessaria alleanza politica i nodi vennero presto al pettine. Ferdinando II denunciò nella mossa ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] di fronte ad alcuni nodi attributivi ormai inestricabili quadro già noto nelle grandi linee.
Certamente nella diffusione di modelli del Trono di Zeus: G. V. Gentili, Il fregio fidiaco dei Niobidi alla luce del nuovo frammento da Modena, in BdA, LIX, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] interpretativo. Inaugura infatti quella linea di lettura filosofica che in esame i seguenti nodi storico-concettuali: il fallimento É., L'ère des tyrannies, Paris 1938.
Havel, V., Il potere dei senza potere, Bologna 1980.
Hayek, F.A. von, The road to ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] nodi ardui da sciogliere, col loro condizionamento contradditorio che le predispone all’infelicità e all’approfondimento dei Rilke – può rivelare in trasparenza, già in anticipo rinunciata (la linea che va da Il primo amore e Alla sua donna sino ad ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] una soluzione di costo O(nmlog(n2/m)) per grafi con n nodi ed m archi, trent'anni dopo il classico (ma inefficiente) Algoritmi dinamici e algoritmi on-line
Una delle caratteristiche delle moderne applicazioni dei calcolatori consiste nel fatto che ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] dei movimenti ereticali, come si vedrà oltre. Dunque, ancora con Graziano le politiche religiose seguivano una linea volte contraddittorie, e non abbiano tagliato di netto i nodi che la loro nuova religione poneva. Diventare cristiano era ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...