Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , la decorazione presenta nastri piatti le cui volute e i cui nodi fanno da cornice a maschere t'ao-t'ieh ben definite, sono circondate da una linea morbida che si adatta soprattutto a esprimere il movimento delle danze, dei cortei, delle cavalcate. ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] carica; allo stesso modo valgono i divieti di portare addosso nodi o di assistere in qualsiasi forma ad attività lavorative o cui alla tradizione si affianca una decisione in linea con il rifiuto dei rituali sacrificali: in base a questa iscrizione ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] linee di comunicazione arrivarono anche in Friuli, nelle provincie di Udine e di Trieste. Il centro di Treviso subì, a causa di mancanza di precisione dei piloti, uno dei continuarono per colpire soprattutto nodi ferroviari, ferrovie e ponti ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] loro sollecitazioni finirono con l’essere accantonate. Non perché quei nodi non meritassero anche in seguito attenzione, ma perché i discutere dell’utilizzo dei fondi europei sono state le associazioni territoriali a dettare linea e contenuti delle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] essere scelto solo nel novero dei soci. Infine si deve ricordare che in linea di massima le cooperative evitavano , magnificamente argomentata in rapporto a tutti i nodi della querelle costituzionale, era tratta precisamente dalla constatazione ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] forza attiva di una soluzione che mille fattori dovranno maturare».
Sciolti questi nodi, Sturzo pose i cattolici di fronte a un bivio, a una Indicava le linee da seguire, l’obiettivo da raggiungere attraverso una presenza attiva dei cattolici nelle ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] stazione, sicuramente più funzionale, in vista dei progetti per la linea dell’Alta velocità.
Nel 1992 venne nel giardino antistante il museo, portando in scena riflessioni su nodi della contemporaneità, in collegamento con il Premio scenario per ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] come punto di svolta il 1952, l'anno in cui i nodi politici del centrismo vennero al pettine e che segnò il trapasso dal ed ai nuovi indirizzi nel campo dei trasporti. Al declino dei servizi di linea passeggeri sulle rotte transoceaniche corrispose ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1746 e morto nel 1808, diede origine ad un ramo laterale dei C. secondo questa linea: Simone, nato nel 1768 e morto nel 1849; Marco, passeggeri "Saturnia", di circa 24.500 t lorde e 20 nodi di velocità, entrata in servizio nel 1927, cui seguiva la ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] -direttive del globalismo post-conciliare – vi sono sottesi nodi gordiani come i legami culturali e religioso-artistici tra tra i conservatori, sta iniziando a tracciare una linea di riammissione «dei nostri diavolacci rock e blues», a partire da ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...