Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] accademie e biblioteche rispetto alla linea ministeriale, all’insufficienza dei mezzi e a qualche resistenza , di queste esperienze, i nodi irrisolti resteranno sempre gli stessi: la debolezza della grande maggioranza dei comuni, anche per motivi di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] tuttora difficile dipanare questi nodi culturali: certamente i primi che aderirono alla sensibilità dei nuovi artisti, da a Parigi dal 1935, sono del 1921-1922 e muovono da linee e colori liberi alla Kandinskij fino al 1950 circa, per costituirsi poi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Diocleziano e Costantino non portano ad alcuna soluzione dei gravi nodi sociali del terzo secolo e non aprono certo al cristianesimo ha nelle sue scelte di fondo. La stessa linea interpretativa si ritrova in un volume pubblicato dallo stesso autore ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] avrà solo con ilVaticano II, nel 1962. La percezione dei vescovi, in questi primi anni, è quella di sul divorzio, che si distaccarono dalla linea della Cei, lo resero in qualche suo avviso erano i nodi che necessitavano di approfondimenti collegiali ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Brennero e Serenissima, la linea ferroviaria per l’Europa da tempo Roma sta provando a raccogliere. Da capitale dei ministeri e della burocrazia, o al più da città e disintermedia in modo efficiente i nodi che non aggiungono valore alle informazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] e astrologiche rinascimentali, in quanto il rinvio a taluni nodi teorici può risultare utile a chiarire il ruolo di del libro, l'autore dichiara in linea di principio di voler smascherare le frodi dei demoni, prendendo le distanze dalla tentazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] da attribuire, lungo una linea di continuità e di radicamento del tema della matassa di nodi, ormai costituiti solo dal nastro Achille, La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] tracciato del mero approccio catechetico per affrontare i nodi attuali e storici che hanno attraversato e attraversano che può essere letto come il suo manifesto per una linea d’azione dei cattolici nel campo cinematografico. Cfr. L. Gedda, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] tipo di intreccio, costituito da linee sottili, filiformi, non più regolari bensì a nodi, in motivi che rivelano l' per il cinghiale e il felino che punteggiano le decorazioni animalistiche dei primi due stili, come anche per il Greiftier o il Grande ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] re), i pochi (la Camera dei lord temporali e spirituali) e i molti (la Camera dei comuni). Su questa linea si muove anche John Locke nel una costituzione, Napoli 1985.
D'Avack, L., I nodi del potere. La teoria del governo misto nell'Inghilterra del ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...