Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] istituita nel 1528, dei riformatori dello Studio di Padova - non si situano certamente su una linea di repressione controriformistica ma sparse nel territorio: la impossibilità di risolvere i nodi del rapporto tra Roma e Venezia sembra riportare ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] di qualche territorio rurale o di qualche nuovo quartiere urbano in linea con le retoriche dominanti di smart city e green economy. In e sociale del suo vasto sistema industriale e dei suoi nodi urbani, al pari del buon funzionamento della sua ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] dei capitoli II-IX del primo libro, e che in tale visione prendeva posto, come del resto sappiamo pure dal primo libro, una viva attenzione agli aspetti usuali del linguaggio.
D'altra parte le linee soprattutto nei suoi nodi teorici sostanziali che ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] e accademici, politici e amministratori.
Due nodi problematici, fra loro ulteriormente intrecciati, segnano dei criteri di ordinamento, non solo dei singoli fondi, ma dell’intero archivio veneziano nel suo complesso, che «nelle sue principali linee», ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] politiche e di nodi storiografici, per ritornare dove l’esporsi e il ritrarsi, ovvero le vite dei maggioritari e dei minoritari, non si incontrino mai. Sarà un caso 2000.
78. Una tematica e una linea di tendenza raccolte da Giovanni Distefano e ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] da comprendere le motivazioni alla base dei massacri più gravi compiuti lungo la Linea Gustav. Questi hanno una comune incursioni aeree i centri urbani della regione, sedi di importanti nodi ferroviari, come Pescara, bombardata il 29 agosto e il 14 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] In ciò è assolutamente in linea con Capitini, di cui esaspera partic. pp. 136-142.
5 M.M. Rossi, Spaccio dei maghi, Roma 1929, p. 65.
6 Cfr. V. 1956), in «Con tutte le tue forze». I nodi della fede cristiana oggi, Omaggio a Giuseppe Dossetti, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] si è in pratica esaurita la rosa dei più significativi autori del secolo, con a un suo celato antifoscolismo, in linea con quello di Tommaseo, del quale era centrale per provare a interpretare questi nodi è certamente quella di Niccolò Tommaseo, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Cattolica dei tempi di padre Gemelli si colloca a pieno titolo nella storia italiana, come luogo genetico di nodi cruciali parte, e la necessità che la Cattolica elaborasse una propria linea culturale, dall’altra56. Notevoli, insomma, i quesiti tenuti ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] un canone. Ma vi introduce anche delle linee di divisione, delle ‘crepe’. È indubbio che il PCI arriva a raccogliere il 34,4% dei consensi su base nazionale e a vincere in soddisfarle del tutto. I suoi nodi irrisolti sono ereditati da Napolitano ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...