rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] punti e in altri nodi sensibili della canzone, aspetti del genere in D. sono tendenze, linee di sviluppo, mai costanti: basti pensare al veggia, al di sopra di com'io vidi un), alla scansione dei versi (si veda il forte accento sulla 9ª sillaba del v ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] di V.), a prescindere dagl'intricati nodi cronologici, sia nel Convivio (si veda politica è anche la linea della Monarchia che alla redenzione dell'umanità vede vittoriosamente impegnato il monarca col soccorso dei philosophica documenta (cfr. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sono allontanato e mi allontano sempre più»113.
I nodi da sciogliere erano dunque nell’ottica di Dossetti tutti a aprile 1945.
32 Cfr. S. La Francesca, La linea riformista. La testimonianza dei diari di Amintore Fanfani (1943-1959), Firenze 2007, pp ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] tr. it., p. 9). Chi non abbia sciolto prima certi nodi preliminari, non può né discutere di ‛storicismo' né condannarlo o sua posizione nella linea del tempo, dal suo luogo nello spazio, dalla sua situazione nel cooperare dei sistemi di cultura ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e della pastorale per giungere ai nodi problematici della vita cristiana e una marcata prudenza su temi sensibili come la condizione dei divorziati, le scuole cattoliche o il sacerdozio universale31.
La linea Ballestrero e i dubbi del polacco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] intreccio della loro storia di nebulose ambagi e nodi inestricabili
[…] qui omnium historicorum verba relegentes, », indegna di essere letta. Su tale linea Valla giunge a negare la tradizionale nozione dei Vangeli apocrifi, da cui pure tanti elementi ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] qualcuna è pleonastica (a fronte di qualche incapacità a sciogliere i nodi presentati dai testi), ma ho tenuto presente il carattere di strumento , salvo poi a ricorrere, in linea con il tipico modo di agire dei governi radicali nei momenti di forte ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Grande guerra, anche i nomi dei feriti, dei decorati e dei promossi «per merito di guerra Lucetti e Anteo Zamboni)(23), i nodi vennero al pettine.
Nel marzo del sopiti, il porre assieme, sopra una stessa linea, i caduti dell’una e dell’altra parte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] controllo di importanti nodi della viabilità marmoreo con la raffigurazione di Dioniso e dei Geni delle Stagioni, databile tra la fine G. Laudizi - C. Marangio (edd.), Porti, approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico, Lecce 1998, pp. 153-76 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] una linea e, nello stesso tempo, non rinunciare del tutto ai particolari e ai testi. Tre sono i nodi evidenziati aprile 1932-X, nr. 3.
71. Pietro Ingrao, Invito per un teatro sperimentale dei Guf, ibid., 3, aprile-maggio 1934-XII, nrr. 4-5, fasc. 19. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...