Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] usati, semplicissimi, separati da linee o liste orizzontali; uno dei più frequenti fu la linea ondulata. Non furon decorate motivi decorativi, a strisce, croci, elementi angolari, nodi, dischi o cerchi attorno alle ansette, preannunzia assai da ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] restare nel nostro secolo, si pensi alla linea che dal già visto Varagnolo conduce idealmente dai sindacati. Sui nodi legislativo-statutari v. ibid., p. 162.
160. Cf. Alberto Colantuoni, La sagra dei osei, Milano 1931, p. 16.
161. Cf. "Magnifico. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] "all'impero delle circostanze" (20), figuravano alcuni nodi, che nel loro intreccio contribuivano a paralizzarne le volontà San Marco fu una logica conseguenza sia dei limiti strutturali della linea politica che la Serenissima aveva adottato nei ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Era, in fin dei conti [conclude Del Negro], la linea promossa dal moderato nodi difficili del malessere del corpo aristocratico, le difficoltà economiche dei "patrizi meno provveduti di beni allodiali", a favore dei quali si propongono aumenti dei ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dipinta geometrica che privilegia alcuni motivi: nodi punteggiati, ornamentazione a scacchiera o bucranio 'evoluzione dell'ambiente a partire dall'epoca dei primi insediamenti fino a oggi e lo spostamento della linea di costa del Golfo. Alla fine dell ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] agli usi e costumi, nonché all'arte egiziana, dei sovrani locali, Abi-Šemu e Ip-Šemu-Abi, la continuità del repertorio decorativo - nodi di Eracle, onda corrente, sezioni circolari concentriche attraversate da linee diagonali, motivi più antichi che ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] società? La risposta è negativa, perché in linea di principio non ci sono mercati per tutti così come gli infiniti nodi problematici relativi alla giustizia qualcosa di vecchio come la proprietà degli offices, dei titres de noblesse e del nome.
Non ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] arretramento. Per sottolineare anche i nodi duri di cui è intriso quel tecnologica»(262). Sulla stessa linea la sinistra politica: in con l’ambiente, la vita e la salute dei lavoratori e dei cittadini.
Durante il processo sono poi continuate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] ai genitori e ai familiari del sistematico sviamento dei giovani dal retto sentiero della virtù e del sostituire il principe in quanto nodi centrali di reti di interdipendenza fu assai attenta a non adottare linee d'indagine e metodologie controverse, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] con piglio vivace alcuni nodi dirimenti della questione, saggio lineare e pacificamente aderente ad una linea di chiaro accordo con la tesi p. 5.
50. Per furto di «palade» il consiglio dei X incarica i savi ed esecutori alle acque di procedere con le ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...