RETROVIE
Alberto Baldini
. Nel linguaggio militare s'intende con questa denominazione la zona di territorio situata a tergo delle grandi unità dell'esercito in guerra, fino al limite (naturalmente variabile [...] le armate operanti, venendosi in tal modo a costituire dei settori - o sottozone - generalmente allungati in senso normale alla linea di contatto delle forze avversarie.
In ciascuno dei detti settori si stabiliscono i depositi, i magazzini avanzati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di Francia, che in linea di principio accettava la la pace non risolveva i nodi che determinavano la politica destabilizzante aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] figure sopra una linea convessa (rilievo A), timida anticipazione o tenue riflesso della novità più notevole dei rilievi dell'Arco sufficiente analisi, si possono, tuttavia, indicare alcuni nodi di sviluppo: l'età severiana, il periodo gallienico ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] destinato a originare, con il campo dei Santi Giovanni e Paolo, uno dei primari nodi di organizzazione della forma urbis. Del origine complessa: se si osserva la somiglianza di linee dell'ordine inferiore dall'alto frontone semicircolare che ne ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e con ambiguità, incerto sulla linea da seguire, mirando a tener la previsione si verificava, i nodi degli errori di governo e della : vicende di un conflitto secolare, in AA.VV., Venezia e la Roma dei papi, Milano 1987, pp. 42-46 (pp. 11-56).
118. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] al sal e sulla sua proposta, vale a individuare i nodi essenziali, e la relativa contrapposizione di prospettiva ideologica, della XVII: alcuni dei quali pur si sono indietro rammentati quando il richiamo avesse congruità con la linea maestra del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla base di un tessuto a nodi del British Museum di da Isaac. Si tratta però di una letteratura risalente in linea generale al V sec. d.C., distante di almeno un ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] disattiva la linea dell'ascendente dall'alto, subito in basso. Certo: è per il bene dei sudditi. Ma chi stabilisce qual è il loro bene, cosa non può evocare incubi, non può toccare nodi di vipere. Gli odi furibondi sottesi al bisticciare ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] rotta da seguire, sulla linea della virata per fare rotta diretta su una boa, alcuni dei quali però non sono nell'agosto 2004 ha percorso 706,2 miglia alla media di oltre 29 nodi; quello in solitario è dell'inglese Alex Thomson, che lo stabilì nel ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] rete viaria che collegava la città sia con i maggiori nodi costieri, sia con i centri dell'interno quali Theveste. e seguire la linea dell'acquedotto che si alimentava dalla sorgente di Ain el-Bled a est della città. Uno dei monumenti meglio ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...