MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] che si compie allorché si vuol passare da una linea di bolina all'altra; questo può essere in prua dei barcarizzi, delle aste di posta, ecc.
Per dar fondo all'ancora è opportuno che la nave abbia una velocità residua compresa fra quattro e sette nodi ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] e produttivi, vie e nodi di comunicazione, coltivazioni agricole nomi di luogo. Seguendo una linea di ricerca geografica centrata sulla verificare con precisione l'ubicazione e la grafia stessa dei designatori. L'impianto referenziale, di cui i punti ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] raggiunto la velocità di 50-60 nodi in immersione.
Il progetto della sua carena è stato ricavato da quello del s. sperimentale Albacore che, come già detto, si distacca completamente dalle usuali lineedei s. convenzionali. Qualunque sporgenza è ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] di villeggiatura e dai nodi stradali, sono serviti da validi sistemi di riscaldamento: e in linea particolare per il dispositivo degli ingressi; il tetto in scandole di larice. Normalmente i tetti dei rifugi hanno una pendenza dal 35 al 38%. Ma ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] le località minerarie (come Colomb Béchar ed Hassi Messaud) o i nodi di traffico (come Biskra, In Salah, El Golea, aumentata quest' dei mezzi aerei si è andato diffondendo sempre più, specie da parte delle società petrolifere. Invece le linee ...
Leggi Tutto
RICOGNIZIONE
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
. Nella terminologia militare si chiama, in linea generale, ricognizione, ogni atto che intenda a constatare de visu una situazione bellica, [...] grandi vie di comunicazione terrestri e marittime, sui nodi principali della vita e del traffico, sui centri di navigazione, dei passaggi obbligati e degli approcci ai porti mercantili attraverso i quali più si addensano le linee di comunicazione. ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] eliche per la propulsione. Sviluppano una velocità di 70 nodi e sono armati di quattro cannoni da 30 mm.
Uno dei v. a c. d'a. più importanti in Francia, Germania, Svezia, Giappone. Sebbene in linea teorica il disegno SES sia stato da tempo ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] che costituivano lo sbarramento antisommergibile del Canale d'Otranto, l'ultimo dei quali, prima ancora di essersi avvicinato alla meta, costò a essa la perdita della nave di linea Szent Istvan.
Incursioni aeree. - Sono le azioni offensive, diurne o ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] 'ammiraglio avversario. Le navi dei due partiti navigavano perciò su tre linee parallelle inglesi in mezzo, Veneto con la sua scorta era in rotta per 3230 e a 19 nodi di velocità: i dati tanto errati fanno comprendere come la squadra poté proseguire ...
Leggi Tutto
OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] acqua, sono possibili le colture (in prima linea della palma dattilifera) e dove perciò possono oagi che rappresentano veri e proprî nodi stradali.
Manca un calcolo complessivo vegetazione arborea è formata da specie dei generi Populus, Salix, Ulmus, ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...