Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] ordine socioculturale e personalità (posta in evidenza da una linea di pensiero sociologico che va da Émile Durkheim a Karl vanno a costituire i nodi strategici della tradizione, e quindi del contesto culturale proprio dei loro popoli. Una perenne ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] ‘segni dei tempi’ suggerivano: ne costituì, vorrei dire, la ragione e la prospettiva. Fu la linea maestra dalla riforma all’aggiornamento, in “Con tutte le tue forze”. I nodi della fede cristiana oggi. Omaggio a Giuseppe Dossetti, a cura di A ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] nel 1978 il Consiglio europeo (riunione dei capi di Stato e di governo) approvava a Brema (6-7 luglio) le linee generali dello SME e poi a .
Nel contempo, si sono andati aggrovigliando i nodi della crisi interna che stringono alla gola la Comunità ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dominante. In quelle prime considerazioni erano coinvolti tutti i nodi classici, da quasi un secolo propri della cultura socialista, rafforzamento dei poteri comunitari, il che permise di programmarne la scelta e l’esecuzione, e ciò in linea con ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] Paesi del Golfo di Guinea e dei bacini dei fiumi Senegal e Niger a contatto legittimità tradizionale che sopravviveva con la linea di potere tribale o clanica. al passato per cercare di sciogliere i nodi dell’oggi.
L’intelligenza politica e culturale ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] morte vennero progressivamente al pettine i nodi di una storia multanime, che svizzere. La assai più recente linea politica piemontese, in minoranza fino dove la maggiore nobiltà, come quella dei Sallenove e dei La Sarra, cercò di opporsi ai Francesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] se non fra i condannati a più di sei anni.
L'incidenza dei costo-nave non era elevata: lo scafo rappresentava il 40-50% di e politico nella classica linea storica del contrasto fra nobili e popolari smentendo l'"Unione". I nodi sarebbero venuti al ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] ed è difficile tracciare una linea di demarcazione fra a. da 165), si associano rappresentazioni di 'nodi' - simbolo questo già citato in , nr. 34). Sette è anche, per es., il numero dei dormienti della caverna (Aṣḥāb al-kahf) o dormienti di Efeso, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] il limite di (1/n)log un, dove un è il numero dei possibili blocchi di lunghezza n di S. Per il sistema della sezione aurea un grafo orientato aciclico con 2n nodi sorgente, e nel quale ciascun formali è per grandi linee il seguente. La parte ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] famiglia a famiglia. Prima o poi l’autorità dei genitori sui figli deve cessare, prima o poi beni materiali e immateriali con gli altri nodi. Ogni unità deve coordinarsi in modo interattivo di progettazione di nuove linee di trasporto urbano dovrà ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...