POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] funzione del valore della portata d'acqua fluente e in direzione mediante le tangenti alla linea mediana a del condotto palare girante 'ideazione e il proporzionamento delle pompe-turbine ha imposto la risoluzione di numerosi e non facili problemi ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana plasmatica agli ioni determina notevoli differenze nella composizione ionica dei liquidi intra-ed extracellulari ... ...
Leggi Tutto
Leopoldo Benacchio
Una macchina per spostare gas e liquidi
Una pompa è uno strumento meccanico usato per spostare liquidi o gas. L’utilizzo di pompe per l’acqua risale almeno a due millenni fa, e una delle prime pompe di cui si abbia notizia fu inventata da Archimede. Oggi le pompe sono usate in agricoltura, ... ...
Leggi Tutto
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, ecc.), posti a contatto con organi in movimento alternativo, e precis. pistoni in cilindri nelle p. alternative, ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa consentire una valutazione precisa del comportamento delle correnti fluide che attraversano le giranti delle ... ...
Leggi Tutto
(fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri liquidi, e a spostare e comprimere, o rarefare, aria o altri gas. È da notare però che il comportamento ... ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] ottenere attraverso l'esame delle masse d'aria, dei cicloni e degli anticicloni del clima. Potremmo definire questa nuova linea di ricerca la c. dei modelli matematici attività dell'uomo. Si è infatti imposta la necessità di prendere le mosse da ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] conoscenza delle leggi d'interazione: ogni configurazione, passata e futura, è in linea di principio ottenibile delle superfici: in questo caso però la periodicità è imposta solo nelle due direzioni che definiscono la superficie stessa: si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] 'oggetto; (2) D=d, l'ombra assume la forma di un cilindro; (3) D⟨d, l'ombra assume la è legato alla possibilità di 'vedere' le tracce delle linee GL e BK. Ora ciò è possibile soltanto nel di al-Kindī che ha imposto a questo trattato una struttura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 3**. G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. d/c=cosθ.
Post. 6**. Come i precedenti due postulati: i continuità del sostrato cui viene imposta una nuova forma. Tuttavia, . 49 negava che Dio potesse muovere in linea retta il cielo più esterno, e dunque ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...]
Se per esempio le condizioni esterne imposte al sistema sono tali che esso è , se non è così, si può decidere in linea di principio se il fotone è riflesso o trasmesso: di fusione dell'idrogeno:
H + H → D + e+ + ν
(D è un deutone, e+ è un elettrone ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sen Kr/2); entrambe oscillano lungo K con una lunghezza d'onda eguale alla distanza tra due piani di diffusione. la simmetria imposta dal reticolo ‛tensione lineare', cioè l'energia per unità di linea, è circa dell'ordine di μb2: è quindi molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] intelletto.
La scomoda posizione imposta dalle nuove circostanze a e il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima guerra mondiale .K. Branch, trattò i legami seguendo le linee esposte da Thomson nel suo The corpuscolar theory ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la strada a una decisione circa l'impostazione che intendiamo dare allo studio dei aver dimostrato che la biofisica è, in linea di principio, possibile, dovremo anche far Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in Firenze. I risultati furono positivi: la linea retta aveva la meglio sulla sinuosità, chiusura dei vicoli ciechi, imposta nel corso della Restaurazione ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...