CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] il C. non si può ritenere "uomo d'oscuri e poveri natali" come vorrebbe il da empirismo e da senso politico che da impostazioni dottrinali - non era priva di efficacia, perché del censimento dovette affrontare nella linea generale di tutto il riordino ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] programmatico che apriva il primo fascicolo. Su una linea di sostanziale continuità con l'indirizzo originario del . La scienza dell'economia rurale ed il reparto dell'imposta fondiaria, in Continuaizione d. Atti d. R. Acc. Georg., n. s., XIII ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dal lato della coerenza interna, del modello del C., nonostante tentativi d'interpretazione come quelli del paretiano R. A. Murray e di M ". Una linea di "sgravi" per le imposte indirette più impopolari e le fasce inferiori dell'imposta fondiaria, ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] quali continuò a mantenere una linea esteriore di piena adesione al i tentativi di applicare un’imposta straordinaria sui ‘profitti di in Economia ed ecologia, Milano 1975, pp. 331-348; D. Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di A. P ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] concezione della rendita di Marx, oltreché di D. Ricardo, sono in La rente et di collocare il G. in una linea di pensiero che va da A valore, ibid. 1935; La teoria del valore. L'impostazione del problema, i suoi rapporti col sovraprodotto, gli errori ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] trattato di chimica enologica, inseribile nella linea di ricerca che conduce al Traité far da sostegno all'imposta unica.
La Dissertazione venne 1792, p. 238; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, II, Venezia 1808, pp. 234-237; F. ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] , data la gestione fortemente accentrata imposta da Toeplitz, era in quegli si trovò a contrastare la linea di indipendenza ed espansionismo di Milano 1989, pp. 228, 238-242, 253; A. D'Amore, Gli ultimi anni della Banca commerciale triestina, tesi di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Salvio, prima che questa linea della famiglia si estinguesse. Fortuna restituito alla città l'usufrutto delle imposte. In quegli stessi anni, fra Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] della protesta contro l'imposta sui redditi e le . Su questa stessa linea s'inserisce lo scontro b. 1927, doc. 96; Bonifiche, b. 1923, docc. 76, 84, 154; Cattedra ambulante d'agricoltura, b. 1923, doc. 202; Consorzio agrario, b. 1923, docc. 41, 171; b. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] per approfondire gli studi all’estero, intitolata dalla Banca d’Italia a Bonaldo Stringher. Nel 1934-35 ne vinse un manuale, in linea di massima, per la scuola media superiore, a trattare analiticamente gli effetti delle imposte dirette e indirette ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...