Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , per natura eteronomo, cioè imposto dall'esterno, per esempio da ). Nelle rappresentazioni più astratte, nella linea che da Talcott Parsons arriva sino 2, pp. 216-347.
Arnaud, A.-J., Essai d'analyse structurale du code civil français. La règle du jeu ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] ispettori, e dunque anche i verbali delle dichiarazioni raccolte, in linea con quanto già previsto dalla disciplina generale del diritto di , co. 1 bis, d.l. 31.12.1996, n. 669, conv. nella l. 28.2.1997, n. 30 – il quale ha imposto: che sia gli atti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] In linea generale, salvo alcune eccezioni, il parlamento rappresentava sia coloro che dovevano pagare le imposte sia con la quale si sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , l'appartenenza di classe e le convinzioni etiche. D'altro canto, a differenza di Kant, Rawls non o politica.Il positivismo di Hart è in linea con quello di Kelsen, ma ha un diritto e giustizia è stato impostato in nuovi termini negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] che se agli Stati si fosse imposta una qualche forma di autorità superiore, Lippman chiamò la ‟guerra fredda", la cui linea del fronte era demarcata da quella ‛cortina che la Comunità Europea divenisse un polo d'attrazione per gli Stati di quell'area ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ), si contrappongono le impostazioni volte a sottolineare maggiormente la linea di continuità tra la medesima formula in Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI 28,2-3.
7 Fornisce una sintetica ricognizione delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] scuole orientali. A loro confronto ben diversa era l’impostazione di quelle occidentali: in esse all’utilizzo diretto delle , cui in linea di massima era riservato l’esercizio della funzione giudicante. Si badava più a motivi d’ordine personale che ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] valeva si, almeno in linea di principio, a mantenere concezione amministrativa della Regione - si è impostato in termini di una nuova dialettica con 1975, n. 19, pp. 189-191.
Arnoux, H. d', Objets et monuments devant les droits des gens, Paris 1934. ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] lo poteva – a influenzare il nuovo legislatore del d.l. n. 76/2013, convertito nella l. essendo meno consistente del precedente credito di imposta per il sud, opera per un senza che le ragioni definissero linee guida comuni, cosicché prende vigore ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] contenuto alludesse al «dovere, imposto al prevenuto, di rispettare tutte . La confisca per equivalente era stata, d’altra parte, per la prima volta prevista – al quale si riconosce, in linea di principio, natura sostanzialmente penale ai ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...