Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la posizione del marito perde sempre più d'importanza: in sua vece subentra il soli parenti prossimiori e in prima linea agli appartenenti all'οἶκος spettò il di cura verso il padre, che gli sono imposti, oltre che dalle norme sacrali e dalla pubblica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Germana di Foix, questa fu imposta a Fernando dai suoi dissensi con il genero Filippo d'Austria; e se il monarca portoghese del Brasile); e atono in iato > i, per es., linia "linea" e per converso i nelle stesse condizioni > e, per es., copear ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ambiente slavo. Allo spirito d'iniziativa del nucleo dominante variago si deve però in prima linea l'avvicinamento dei Russi ; l'eliminazione di ogni forma che non sia imposta da necessità costruttiva; rapporti equilibrati fra parti intenzionalmente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] da archi di paralleli o di meridiani fino a Nogales, e da una linea retta che da Nogales raggiunge il Colorado a circa 100 km. dalla foce ; solo agli stati competeva di deliberare in materia d'imposte e tasse; il Congresso poteva soltanto indicare il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] pure collegata con le ferrovie giapponesi della Corea. Nel S. due linee ferroviarie francesi da Hanoi giungono l'una a Yün-nan, l' I principali cespiti di entrata sono l'imposta sul sale e i dazî d'importazione che per l'ultimo esercizio ammontarono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di sesso maschile, che sappiano leggere e scrivere, che paghino imposte dirette per non meno di tre yen e che abbiano superato il di quella degli uomini; d'altra parte, essendo già nota e stabilita la linea imperiale, occorreva attribuire ai ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] scomparire di elementi atlantici a mano a mano che si procede verso E. Una linea che corre da N. a S. press'a poco tra il 23° e Zebrzydowski, voleva impedire le progettate modificazioni (introduzione d'imposte fisse e di un esercito stabile) nella ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ridurre i privilegi dei chierici in materia d'imposte e di esenzione dalla giurisdizione laicale, che vittoria franca, la Corsica, le città e terre a mezzodì di una linea fra Luni e Monselice (oltre la Tuscia longobarda e l'Esarcato, la Venezia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ferrovie (1933) è fra gli stati meglio provveduti d'Europa; 3604 km. di linee sono a scartamento normale; 1531 km. a scartamento Ci si dovette accontentare che al paese venisse imposta una costituzione unitaria, tanto più che il conquistatore ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1929 - il loro provento è dal 1930 notevolmente diminuito), sulle imposte dirette e sulle tasse di bollo e di registro. I maggiori tendenza alla purezza della linea e all'armonia della composizione. Le sue novelle d'argomento italiano e il romanzo ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...