GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] dell'Associazione fra gli studenti delle università d'Italia, che diede vita a un sodalizio e studiò il fondamento giuridico dell'imposta progressiva, pubblicando un ampio saggio su presentò il progetto della linea ferroviaria Roma-Anzio, costituendo ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] contribuzione di guerra imposta dal comandante francese, -1457). Il 9 era di nuovo in linea e faceva bombardare Boscotrecase. Entrati i sanfedisti a ., Napoli 1901; R. Aurini, Diz. biogr. della gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 93-97; F. ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] abruzzese, ma anche probabilmente la città d'origine del F.; lì venivano amministrati , nel Regno di Napoli, ad una imposta sull'esportazione, la "tratta", che in molteplici attività svolte dal F.; infatti, in linea con i tempi e da buon "negoziante", ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] tributario vigente contro la proposta di abolire l'imposta personale gravante sui contadini; richiesta di una giungeva, secondo una denuncia del periodo repubblicano, a 53.586 scudi d'estimo. Nei primi mesi del 1814 la sua casa divenne il centro ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] un segno di protesta contadina con occupazioni di fondi: il D. si batté a Campo Tenese insieme con Giuseppe Ricciardi Vincenzo De Luca - elaborò la linea del giornale e il programma ispirandoli stampa e di culto, imposta unica e progressiva sul ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] Torino nel 1764, ebbe inizio la linea dei Nicolis di Frassino), aveva anche l'esenzione da ogni imposta ducale. Vittorio Amedeo gli aveva Italia e l'Europa durante le guerre di successione, in Storia d'Italia, II, Torino 1965, p. 898; A. Manno, ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] Dalmazia e d'Albania (1806-1808) ed a quella d'Austria combattendo del 10-29 luglio, imposta dagli alleati, e creare un e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Matricola ufficiali fanteria di linea; A. Cattaneo, I Leponti, II, Lugano 1874, pp. ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...