MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] poligonale, ad esempio, è nel disegno "a rete" formato delle linee dei giunti tra i blocchi, anche qui si nota, spesso, una del I sec. d. C., è ornata addirittura con statue poste su alti basamenti irrazionalmente inseriti all'imposta dell'arco. Si ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] anch'essi di reimpiego e con imposta, creano corridoi divisi in campate voltate 51,5-2) è molto semplice nelle sue linee: una 'cassa' affondata nel terreno, a metà XIe siècle (J.C.), Annales de l'Institut d'études orientales 10, 1952, pp. 5-273; ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] m per 300; l'impianto viario è impostato su due assi principali (uno in direzione sulla costa tirrenica calabrese. Era stato il sito d'Ipponio, colonia greca distrutta all'inizio del IV è un caposaldo nella linea di postazioni difensive che debbono ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] ., la città fu sin dalle origini punto d'incrocio di importanti percorsi commerciali: vi si deambulatorio, sono decorate presso l'imposta con motivi vegetali e figurativi. sottili contrafforti alti fino alla linea di gronda e nei cornicioni ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] geison; lat. corona) e in una modanatura sommitale assimilabile alla linea di gronda (lat. sima). La corona è a superficie piana ed essere, in tal caso, originate dal fiore d'abaco impostato direttamente sopra l'echino.
Bibliografia
W.B. Dinsmoor ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] della quale L. era filiazione nella linea di Morimond. La posizione speciale di sarebbero manifestati con continuità nella c.d. babenbergische Sondergotik. La basilica a tre assai dispendiosa e perciò verosimilmente imposta dal committente (Nicolai, ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...