L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] dalla necessità di contrapporsi ai duchi d’Austria; nelle restanti parti del Paese da Bisanzio, il fiume Sava costituì la linea di frontiera del Paese, mentre a ovest serie di zecche per la riscossione dell’imposta lucrum camerae in tutto il Paese ( ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, striscia all'idea moderna di confine quale linea contrassegnata da cippi o altro.
Alla Valentiniano, Valente e Graziano, relativa ad una imposta frumentaria limitis nomine (C.I.L., viii, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] era consolidata e che, in linea generale, gli animali rappresentavano una tra il I sec. a.C. e il II sec. d.C., periodo oltre il quale l'attività sembra subire una forte intaglio e usata come base di imposta per opere in muratura; meno frequenti ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] corrono parallele alla ora lontana linea della spiaggia, poi anziché proseguire di purissima opera isodoma, larga m 2,70, alta all'imposta dell'arco m 6,20 e al centro dell'arco m per lo meno sino al II-III sec. d. C.: della cultura greca del I sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] geison; lat. corona) e in una modanatura sommitale assimilabile alla linea di gronda (lat. sima). La corona è a superficie piana ed essere, in tal caso, originate dal fiore d'abaco impostato direttamente sopra l'echino.
Bibliografia
W.B. Dinsmoor ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] questo caso, la linea proposta ha portato alla nascita di un periodico (Revue d'archéologie moderne et ha visto l'archeologia industriale inglese prendere le distanze dall'impostazione descrittiva e ricercare invece un contatto più diretto con la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] la parte dell’Europa centro-orientale compresa fra la linea che unisce i porti di Hollingstedt, sul Mare della Boemia (12-7 a.C., 6/7 d.C.). Oltre ad abbreviare le distanze e ad nel pieno dell’VIII secolo e impostato su un’ampia foresta, profonda sino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] , sciolse l’alleanza e pretese il pagamento di un’imposta annuale. Il sovrano avrebbe voluto istigare i Longobardi pannonici sud; i loro cimiteri d’epoca merovingia si trovano a est del Tibisco, a sud della linea Tiszafüred-Debrecen. Le necropoli ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] Salmacis, la ninfa del lago omonimo, fu presa d'amore per lui, ma vedendosi rifiutata, pregò gli specchio bivalvo nella mano destra abbassata sulla linea delle coscie. La replica più bella è l'univisualità del gruppo sia imposta solo dal soggetto e ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] e piazza Umberto I, dove si nota l'andamento delle case a linea curva e dove ambienti sottostanti una casa di via S. Francesco, cristiano del IV-V sec. d. C. È importante notare che il battistero si imposta direttamente sull'edificio repubblicano e ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...