Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il sec. XX hanno subito cambiamenti sostanziali. In linea di massima, all'inizio di questo secolo, tutti questi contavano sui dazi d'importazione quale maggiore fonte di reddito insieme alle imposte fondiarie, e alle imposte sui redditi individuali ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] pubblico ‛atomizzato' e non arrivava in linea retta, ma invece arrivava ‛a gradino della teoria della democrazia il discorso si imposta così: che il popolo è davvero salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] posizione dell'Italia non si discosta, in linea di massima, da quella degli altri paesi in un periodo in cui i tassi d'interesse reali sono stati portati da una suo reddito disponibile non muta: l'imposta sul reddito gli viene restituita sotto forma ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il punto, 1 per la linea retta, 2 per il piano, 3 per le figure solide. Una vera recente impostosi, come precedentemente accennato (v. sopra: La medicina occidentale), soltanto nell'ultimo centinaio d'anni ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in Firenze. I risultati furono positivi: la linea retta aveva la meglio sulla sinuosità, chiusura dei vicoli ciechi, imposta nel corso della Restaurazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dei paesi socialisti
A partire dalla Rivoluzione d'ottobre i rapporti fra l'economia e singole unità produttive permane, in linea di principio, la separazione del produttore alla gestione sociale, quando ciò sia imposto da ‟fini di utilità generale" e ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] a queste critiche, nell'impostazione dei sussidi di disoccupazione si nel secondo) dovrebbe in linea di principio consentire di garantire vol. II, Amsterdam 1993, pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in Labour and equality. The Fabian society ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] nel 1903, che aveva la sua impostazione nell'ispirazione biblica, così come negli forma di computo degli anni (con il nome d'anno) consentono di tracciare una cronologia relativa e Oriente antico per tracciare le linee delle dinastie e la successione ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] interdipendenza tra le varie industrie rimuove le limitazioni imposte dalla condizione di ceteris paribus, consentendo di d'analisi per trattare temi diversi. Questa separazione analitica non implica però necessariamente un'incompatibilità tra linee ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] cambia e gli effetti sono evidenti: la linea che si afferma decisamente è quella che significative l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo e mondiale, il Sermig si è imposto all’attenzione sul tema della pace, ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...