GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] dell'812. Fu una pace imposta dai Franchi, un formale riconoscimento della superiorità del potere d'Oltralpe che richiese l'oneroso aveva ostacolato con ogni mezzo le armi franche, in linea con la politica degli imperatori bizantini dagli inizi del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] che avevano consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del Sacro Romano Impero i Pignatelli, quelli americani li proteggevano. Grazie alla lineaimposta da James Angleton, l’OSS aveva deciso di servirsi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] di sopprimere l'imposta sul macinato, il G., interprete di una linea rigorosa di fiscalismo S. Barzilai, Roma 1936; Id., Uomini di Calabria: Bruno Chimirri, B. G., Roma 1938; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I, Milano 1942, pp. ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] Campi Bedonia e la costruzione delle sedi locali di enti quali la Banca d'Italia e il Banco di Roma. La successiva esperienza nella Cassa di morto Cavallotti, il G. non tardò a contestare la lineaimposta al partito da E. Sacchi e a spostarsi quindi ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] politiche (cfr. Moscati, p. 162).
Il D. si oppose infatti decisamente alla linea di Mazzini e di Cattaneo, proponendo e alla Consulta lombarda.
Colpito dalla contribuzione straordinaria imposta da Radetzki ai lombardi che avevano fatto parte ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] ebbe soltanto un figlio illegittimo. Il Martines, d'altra parte, provò con dati reperiti nell'Archivio agiate, il C. pagò una imposta di prestanza nel 1403 che lo disciendessono di Tommaso nostro padre per linea maschulina". Con ogni probabilità il ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] sul macinato in quanto, essendo "imposta certa e non arbitraria, nessuno può in Parlamento portò avanti la linea politica del Nicotera. Inizialmente ricordiamo: Progetto di legge sulla stampa, s. l. né d. [ma 1848], pp. 1-29; Discorso pronunciato nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] astigiano le azioni di Pietro furono in linea con la politica della madre, intesa all’aristocrazia cittadina; candidatura imposta con la forza delle armi 1898, pp. 168-177, doc. 70; D. Carutti, Supplemento ai «Regesta comitum Sabaudiae marchionum ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] , portavoce di quella che possiamo definire la linea dura del guelfismo fiorentino, perennemente tesa a facevano parte dell'esercito fosse imposta una prestanza per finanziare l'impresa.
Fu questo l'ultimo intervento dei D. nel Consiglio di cui ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] contribuzione di guerra imposta dal comandante francese, -1457). Il 9 era di nuovo in linea e faceva bombardare Boscotrecase. Entrati i sanfedisti a ., Napoli 1901; R. Aurini, Diz. biogr. della gente d'Abruzzo, IV, Teramo 1962, pp. 93-97; F. ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...