'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] UE, all'interno del quale il B. D. godeva di una posizione di privilegio che gli economia avanzata. Un'ultima linea di politica industriale ha per primo ministro dal 1991 al 1996), che si era imposta con un programma che prevedeva tra l'altro la lotta ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] di due fra i principali prodotti d'esportazione, il caffè e il al secondo turno e confermò la linea del predecessore A. Cristiani.
Calderón dovette della osteggiata legge sull'aumento al 13% dell'imposta sul valore aggiunto, si sciolse nel giugno ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] sotto il pretesto di volerle difendere. In linea storica, tuttavia, non è dubbio che i costituzione di fronti popolari in ogni parte d'Europa; iniziativa che l'anno successivo si dopo due anni che s'era imposto. Conquistato il potere esso portò alla ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] 5, così come al Comité d'action pour la démocratie et la justice (nuova denominazione assunta dal Comité d'action 5/6, la formazione la linea politica del suo predecessore, e nel maggio 1996 annunciò una riduzione progressiva dell'imposta sul ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] tedescocomunista. La fusione con la KDP imposta ai socialdemocratici nella zona sovietica e il alla riunificazione, B. perseguì una linea che intendeva produrre, in una nell'apertura all'Est, anziché tentare d'isolarla. Punto cardine era Mosca, non ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] soltanto se il suo dominio si estende su più d'un regno (v. Stengel, 1965, pp. 243 che i contemporanei rendevano omaggio in linea di principio a una economia di il Portogallo e la Gran Bretagna) fu imposto di praticare in quell'area il principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e le cronache di altri monasteri di varie parti d’Italia. Tra l’una e l’altra di parole, la loro autonomia.
Rimangono alcune linee delle vedute e dei giudizi del secolo mentre altrove si tratta di una constatazione imposta dai fatti ben più che una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Prussia, impegno sancito in linea di principio con la clausola , con la esclusione di una imposta sul sale e sulla farina, 257; L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di tutta la pubblicistica non in linea con il dogma cattolico.
Per istituita il 31 ag. 1764 un'imposta una tantum su tutti i capitali e veda inoltre l'esauriente biografia di R. Mols, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XII, Paris 1953, coll. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] VII c'erano Matilde, Ugo di Cluny, Azzo d'Este e Adelaide di Savoia, i quali tutti p. 136).
Di fronte a questa estrema e rigorosissima linea, poco ha da opporre, su di un piano la riforma cluniacense e poi imposto anche alle diocesi, incontrò una ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...