Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] od^i neotribali. Questa è la linea che per esempio ha prevalso tra i cessazione fu sancita da una tregua unilaterale imposta dall'ETA, durata tuttavia poco più di and thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, D.E., Disease and infertility: a new look at ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] il profano e il sacro sottenderà tutto quello che d'ora in poi verrà detto a proposito della liturgia questa tendenza. E in linea con tale orientamento l'elaborazione arcaiche. Successivamente si è sempre più imposta la convinzione che il problema non ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] altri due commissari, la linea di riforma radicale contariniana. anni, nel giugno del 1555, l'imposta sulla carne, poi la vigesima sulle indicem; VI, pp. 340-591 e ad indicem.
P.E. D'Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (Paolo IV), e la ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] di Tommaseo per i problemi dell’educazione sociale era in linea con la spiccata attitudine de «L’Istitutore» verso la fase le imposte indirette su quei consumi e regolate le altre su d’una scala progressiva. In caso di anormalità l’imposta deve ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] del Sol Invictus, una sorta di religione di Stato imposta dagli stessi imperatori, che nel corso del III secolo all’affermazione del retore.
Sulla stessa linea si muove, a cavaliere tra I e II secolo d.C., un altro personaggio significativo, Plutarco ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] riammettere nella comunità. In linea teorica egli non può essere considererà organizzazione recente e imposta per esigenze di . Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219- ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] stretta imposta dalla Pascendi . 103-117; M. Malpensa, Riprese e interpretazioni delle linee di governo di Leone XIII e Pio X nelle pastorali Gli ultimi tempi di un regime, Milano 1946.
137 J.D. Durand, L’Église catholique dans la crise de l’Italie ( ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che nel 1931 ne ribadì la linea, insistendo particolarmente sulla sussidiarietà, un per l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi impianti una pratica di vita che non può essere imposta per legge e che, se si corrompe, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] solo di costruire una linea generativa della civiltà cristiana tra l’impostazione encratita riscontrabile in 292 (v).
58 J.-M. Fiey, Notule de littérature syriaque. La Démonstration XIV d’Aphraate, in Le Muséon, 81 (1968), pp. 449-454.
59 Cfr. L ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] un confronto, anche di rottura, con una rigidità imposta dall’alto, si afferma una cultura popolare con maggiori per la purezza. Direttive e linee organizzative, Milano 1941, p. 11.
35 La Chiesa e la modernità, a cura di D. Menozzi «Storia e problemi ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...