CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ° l'ampliamento urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di 1979, p. 9), che prepara l'impostazione della cupola a otto spicchi e si conclude nuova lingua non in linea con quella giottesca. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] [le conseguenze del] presagio […]. [Oppure:] il re d'Etiopia, o il re di Tiro, o Mugallu [re dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta lo schema (già descritto) delle "quattro parti a ogni manovra. In linea generale, l'ammirazione per ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] di acqua calda.Perfettamente in linea con il pensiero del tempo, , queste ultime si saldano, quasi imposta, alla volta a padiglione divisa in come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più volte in A. ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] il ruolo di tramite economico tra Nord e Sud d’Europa.
La popolazione però aumentò (100.000 abitanti Ring («anello»): al posto della prima linea di fortificazioni, una grande strada di al 1955, e all’Austria fu imposta la neutralità, che favorì poi l ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] mostra nei confronti di una modernizzazione imposta dal governo centrale cinese; l’esiguità funebri: i poveri erano gettati nei corsi d’acqua, le vittime di malattie epidemiche cinese; di contro, la linea moderata assunta dal leader tibetano ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] con il capitale sociale e che è imposta dalla legge o prescritta dallo statuto della a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] eccezione di c., non potendo il giudice rilevarla d’ufficio; se ne deve dedurre che la coesistenza in varie ipotesi di crediti di imposta in senso stretto (ossia di quello consumato con la respirazione. In linea generale ciò avviene quando l’intensità ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] ’Angiò, re d’Ungheria e di Polonia, il diritto alla designazione di un successore dinastico anche in linea femminile. Il re concesse alla nobiltà la prima generale «carta di diritti», esentandoli dal pagamento di qualsiasi imposta e affidando loro in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] spirito che nella sostanza. La somiglianza fu imposta da un'analoga struttura climatica ed ecologica, e linee diverse per il fondo marino e la colonna d'acqua, la maggioranza degli accordi stabilisce oggi una linea unica. La fissazione di una linea ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] duca d'Alba sarebbe pervenuto un memoriale redatto dal G. che sconsigliava la creazione di nuove imposte adducendo servizio dei due campi avversi e fautore nello stesso tempo di una linea di conciliazione. Se non ci sono prove di un'affiliazione del G ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...