Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] trascendono, ma garantendo in linea di principio la sua modificabilità allora esistente e in ogni caso imposta autoritativamente, circa il contenuto di neutrale, dotato di pieni poteri e capace d'imporre ai contendenti un nuovo ordinamento secolare ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] conclusione, peraltro, non può essere imposta nell’ipotesi in cui il convenuto istruttore (v. supra, § 7, punti sub b, c, d, e, f).
Sub b): il presidente provvede in primo luogo legale dell’atto si ha in linea generale con la facoltà di accesso al ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] i duri termini della pace imposta da Venezia il 21 sett. nell'assedio della linea difensiva meridionale veneziana di X (1895), pp. 325-63; G. Cogo, Il patriarcato d'Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso del Friuli (1381-1389 ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] , la disciplina dei concorsi pubblici è oggi stabilita, in linea generale, dall'art. 35 del d.lgs. 30.3.2001, n. 165, nonché, in dei concorsi privati la limitazione dei poteri datoriali imposta dal contratto collettivo o auto-determinata dallo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] gruppo dei cardinali francesi, la linea di condotta proposta dal Mazzarino, era stata soprattutto imposta dalla necessità. E ; Relation des troubles occasionnés en Provence par l'établissement d'une chambre semestre et du mouvement dit le Sabre…, a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] entrarono nell’orbita di un potentato eurasiatico, l’Orda d’Oro, il più occidentale dei quattro ulus in cui tramite l’esazione di un’imposta (dan´) e riservandosi l’ , che prevedeva il passaggio dei poteri in linea fraterna o di padre in figlio e, ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] funzione delle esigenze dei clienti. In linea di massima i clienti sono disposti con l. 12.11.2011, n. 183 e dai relativi d.m. 1.10.2008 per il servizio di posta non n. 413/14/CONS di Agcom ha imposto a tutti i titolari di licenza individuale ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] Esse hanno, in linea di massima, poteri presso i soggetti vigilati.
Peraltro, la Banca d’Italia coopera con le altre autorità di vigilanza dell A seguito della revisione del t.u.f., imposta dall’obbligo di recepire la direttiva MiFID 2, ai ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] commissario ad acta, non conosce, in linea di principio, l’ostacolo della non il quale tutte le prestazioni imposte all’Amministrazione dalla sentenza diventano Roma, secondo il quale la tesi c.d. risarcitoria sembra non considerare la profonda ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] italiana il M. torna su un’impostazione di chiaro segno democratico ruotante intorno è in lui la vera linea di demarcazione, l'elemento metà dell’800, Milano-Roma 1959, ad ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a cento anni dalla nascita, in Rass. ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...