Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] il contenuto e ad approfondire contemporaneamente le linee generali e di dettaglio dell’autonomia tributaria disciplinati dagli artt. 4 e 6 del d.lgs. 14.3.2011, n. 23 anche rispettivamente l’imposta di soggiorno, che sono individuati da legge dello ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] ambientali». Se ne ricava che i giudici delle leggi, in linea di principio, non considerino in contrasto con l’art. 41 tutela sociale perseguite ed il grado di compressione imposto alla libertà d’impresa.
Un simile giudizio è operato dai giudici ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ruolo aveva creato) e ha imposto ai soggetti intenzionati a svolgere unilaterale di recesso.
In linea di principio, la parte . 409, n. 3 c.p.c.; dir. 86/653/Cee; art. 74 d.lgs. 26.3.2010, n. 59.
Bibliografia essenziale
Bertino, L., Il contratto di ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] le disposizioni di carattere prettamente tecnico, in linea con uno degli obiettivi della legge di è stato annullato l’art. 10, co. 3, lett. a) del d.P.C.m. 24.10.2014, recante un requisito di capitale sociale minimo indirettamente “imposta”) potranno ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] punto di vista, in perfetta linea con la tradizione. L’aptitude la l. 28.10.1970, n. 775 e il conseguente intero impianto del d.P.R. 30.6.1972, n. 748, là dove si dispone, tra , Torino, 2002).
L’efficienza imposta per legge
A partire dai primi ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] 20 d.P.R. n. 131/1986 e quella delle previsioni con funzione antielusiva – si può individuare una linea comune limite all’interpretazione degli atti nel contesto dell’imposta di registro Canè, D., Brevi note sullo stato della giurisprudenza intorno ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] 30 Cost. afferma anzitutto l’irrilevanza in linea di principio delle particolari circostanze in cui di abbandono, si vedono imposta ab origine una genitorialità puramente umani, e segnatamente anche all’art. 14 del d.lgs. 6.11.2007, n. 191, secondo ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] in via normativa dall’art. 9, co. 11-bis - 11-quater, d.l. 19.6.2015, n. 78, conv. nella l. 6.8 un livello di tutela maggiore di quello imposto a livello dell’Unione (C. cost., di tali specifici profili, in linea con l’approccio “relativista” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 'ultima affermazione si attestò la linea di condotta tenuta dalla magistratura indigeno fu dunque condizionato da un'impostazione tendente a privilegiare l'ordinamento del più civile di vita» (p. 341). D'altra parte, ad applicare questi diritti nelle ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...]
La proposta relativa all’assistenza territoriale riprende, in linea di principio, alcune soluzioni già contenute negli accordi di da quest’ultima rispetto agli obiettivi imposti top down.
In conclusione, il governo clinico trova nel d.l. n. 158 una ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...