Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] quelle che erano le linee di fondo della francesi e fiamminghe, ma anche inglesi), dai panni d'oro e di seta a pepe, noce, cannella . Nel 1356 per proteggere la produzione locale Venezia aveva imposto un dazio di 5 soldi per lira sul valore di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Venezia tra i secoli XV e XVI. Una linea interpretativa, in AA.VV., Studi veneti offerti dei "fisici" agli esami fu imposta da una terminazione del 20 Bernardi, Prospetto, pp. 8 ss., 28 n. 2; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] fin dei conti [conclude Del Negro], la linea promossa dal moderato Donà: in entrambi i campo, la citazione da Cozzi è d'obbligo, "l'aspetto più interessante la libertà di estrazione dei grani, le imposte, l'allevamento, le rotazioni, il legname e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] della popolazione dai loro luoghi d'origine, dalle loro abitudini lui tutti coloro che hanno continuato questa linea teorica, assegna tuttavia una priorità metodologica storia di queste discipline. L'impostazione ancora oggi più coerente del problema ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] risulta estremamente complesso impostare una regolamentazione dei comportamenti d'impresa tale da rifiutandosi di concedere in affitto alla Telesystem S.p.A. le linee telefoniche necessarie per la fornitura di servizi di telefonia a gruppi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] spirito che nella sostanza. La somiglianza fu imposta da un'analoga struttura climatica ed ecologica, e linee diverse per il fondo marino e la colonna d'acqua, la maggioranza degli accordi stabilisce oggi una linea unica. La fissazione di una linea ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in virtù di tale disponibilità apre una linea di credito a Caio per 90 unità. 'uguaglianza aumenta pure uno di destra (Pb e D). La riduzione del fondo di cassa delle aziende lucro ed è dunque legislativamente imposta la destinazione di parte degli ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] a una diversa impostazione, che si fonda sulle nozioni d’indipendenza e autonomia reciproca . S. Ferrari, Il modello concordataria post-conciliare, consultabile on line: http://www.olir.it/areetematiche/63/documents/Ferrari_Modelloconcordatario.pdf, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Statuto del Consiglio d'Europa).
Nella categoria delle organizzazioni internazionali ordinate in linea discendente dall'ONU si verifica negli ordinamenti statali, dove la giurisdizione è imposta dall'alto. Nè è senza significato notare che dal ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di nave fu certamente imposta dalle nuove necessità, che albero a vela latina le conferiva un ampio raggio d'azione, la manovrabilità e il gran numero di uomini non sappiamo fino a che punto diversi di linea: in un documento del 1224 un galeone figura ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...