EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] d'allarme tra i cultori dell'industria vinaria (ibid. 1874); Sui vini poco alcolici della Sicilia (ibid. 1877); Sull'impostad'uccello (ibid. 1880), che illustra le caratteristiche storico-geografiche delle località toccate dalla linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] 'estero.
Il 1° sett. 1939 il D. chiese udienza al re Vittorio Emanuele III a governativo straordinario. La nomina s'inseriva nella linea di una tradizione che aveva visto spesso il scomparsi i cespiti fondamentali (imposta consumo, servizi pubblici, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] su cui si imposta la volta si un gusto vivace e dalla predominanza delle linee curve, il F. rivela le sue N. Mallory, Notizie sulla pittura a Roma nel XVIII secolo (1718-1760), in Boll. d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 110 s.; L. Gigli, S. Marcello ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] un altro suo allievo, C. D'Alessandri. Con una singolare formula contrattuale, imposta da Picchiarini, i due ex maggiormente sintetico e agile elaborando soluzioni compositive in linea con gli sviluppi correnti della grafica illustrativa coeva. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] proprietario terriero del Polesine (a Bottighe), d’inverno si trasferiva a Venezia e tutti i figli fu imposta infatti un’educazione selezionata e religioso nel pensiero occidentale, 1951) delineò la linea generale del suo pensiero, che vedeva nella ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] ebbe soltanto un figlio illegittimo. Il Martines, d'altra parte, provò con dati reperiti nell'Archivio agiate, il C. pagò una imposta di prestanza nel 1403 che lo disciendessono di Tommaso nostro padre per linea maschulina". Con ogni probabilità il ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] sul macinato in quanto, essendo "imposta certa e non arbitraria, nessuno può in Parlamento portò avanti la linea politica del Nicotera. Inizialmente ricordiamo: Progetto di legge sulla stampa, s. l. né d. [ma 1848], pp. 1-29; Discorso pronunciato nel ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] (Bossaglia, 1960), sulla linea del Castellino, del Longone e del Galliari. Da una parte imposta in modo rigoroso le al C. del 13 gennaio e 28 apr. 1762; lettera di C. Ligari a D. Ligari curato di Cercino, del 23 giugno 1763; G. B. Giovio, Gli uomini ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] astigiano le azioni di Pietro furono in linea con la politica della madre, intesa all’aristocrazia cittadina; candidatura imposta con la forza delle armi 1898, pp. 168-177, doc. 70; D. Carutti, Supplemento ai «Regesta comitum Sabaudiae marchionum ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] , portavoce di quella che possiamo definire la linea dura del guelfismo fiorentino, perennemente tesa a facevano parte dell'esercito fosse imposta una prestanza per finanziare l'impresa.
Fu questo l'ultimo intervento dei D. nel Consiglio di cui ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...