• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [311]
Biografie [227]
Storia [123]
Religioni [53]
Economia [25]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [19]
Diritto [17]
Letteratura [16]
Diritto civile [12]
Comunicazione [10]

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona Marina Scarlata Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] figlio Pietro, in linea rigorosamente maschile. Non per nulla, sia lei sia il marito Pietro d'Aragona si adoperarono 45.000 fiorini; chiese di riscuotere le due somme sull'imposta per l'esportazione del frumento e dinanzi ai comportamenti dilatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV, IL CERIMONIOSO – FEDERICO III D'ARAGONA – ELISABETTA DI CARINZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – PIETRO II DI SICILIA

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] stato datato dall'Affò al 1° sett. 1172 (II, p. 242 n. d e doc. in appendice). Più recentemente il Pelicelli (I vescovi…, p. 165 s del 4 genn. 1191, imposta ai contendenti dal nuovo imperatore Enrico VI. Coerente alla sua linea politica, B. non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONELLA, Guido Giorgio Campanini Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] fucina e quindi sulla rivista Studium, anch'essa d'impostazione cattolica - da un intenso lavoro di ricerca, gli uomini" (Diritto e morale, p. 248). Nella stessa linea si situava la rivisitazione della classica categoria tomistica di "bene comune", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONELLA, Guido (2)
Mostra Tutti

LORENZANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Paolo Saverio Franchi Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Luigi XIV (1678), che inviò a Messina il generale F. d'Aubusson de La Feuillade per evacuare i Francesi dalla città. Anche d'Austria. Per i gusti della corte francese la presenza del L. era in aperta controtendenza rispetto alla linea imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI – SÉBASTIEN DE BROSSARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZANI, Paolo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alberto Roberto Pertici Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] in un discorso sulle sanzioni imposte dalla Società delle nazioni per la 28 luglio 1943, con una linea inizialmente "patriottica" e badogliana, indicem; N.S. Onofri, La strage di palazzo d'Accursio. Origine e nascita del fascismo bolognese, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di Giuseppe Giarrizzo Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] imposta fondiaria basata su un catasto (da prepararsi) e un'imposta solo essere credute da coloro che non conoscono l'altezza d'animo di quell'uomo... Quel che è certo si in tal modo il re ad una linea di condotta "costituzionale"? Contava su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI OTTONI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OTTONI, Luciano Gigliola Fragnito Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] il 2 maggio 1539 sia il Degli Ottoni. Nel capitolo generale del 1543 il D. fu destinato abate di S. Maria di Pomposa, ma poiché a causa della emerge, tuttavia, una linea coerente seguita dai benedettini che impostarono i loro interventi sui problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Guglielmo Gaspare De Caro Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] 1484, venuti meno i freni imposti da questo papa alla aristocrazia il signore di Sermoneta un prestito di 4.000 ducati d'oro, in pegno del quale il Medici aveva consegnato al la successione per la sola linea maschile della signoria di Sermoneta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESANO, Enrico Guido Montanari Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli. I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] , data la gestione fortemente accentrata imposta da Toeplitz, era in quegli si trovò a contrastare la linea di indipendenza ed espansionismo di Milano 1989, pp. 228, 238-242, 253; A. D'Amore, Gli ultimi anni della Banca commerciale triestina, tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVINCENZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVINCENZI, Giuseppe Paolo Coppini Romano Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] . Esemplare in proposito l'opera del D. sull'emendamento dell'art. 9 dell'imposta di ricchezza mobile, in cui fu sufficiente sfavorevole alla Camera, che aveva mostrato di preferire una linea diretta fra Roma e Napoli attraverso Gaeta, rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONTABILITÀ DI STATO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali