Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] con Turati per le critiche che il D. aveva espresso sulla politica defiazionistica imposta dal regime. Il 17 ott. 1938 quei settori laici e progressisti, che non si riconoscevano nella linea del Corriere e della maggior parte della stampa a diffusione ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] 1849 con cui era stato imposto all'isola un debito pubblico di liberali francesi, fra cui, in prima linea, il Michelet e V. Hugo. Riuscì (lettera a I. La Lumia del 15 gennaio 1879); Ibid., ms. 5Qq - D - 143, n. 1 (lettera del C. del 27 sett. 1877 a F ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] anni per l’opposizione al disegno di legge relativo all’imposta del macinato e alle leggi eccezionali per la Sicilia proposte una legge che istituiva la Banca d’Italia. In politica interna adottò una linea intransigente: i Fasci siciliani furono ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] Arabica e in Siria, lungo la linea ferroviaria che da Damasco conduceva alla Mecca inglesi ritennero che la forma monarchica imposta al Paese avrebbe evitato il d’intervenire per limitare l’immigrazione ebraica. Poco dopo, l’8 settembre, F. morì d ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] ma non mutò la propria linea di condotta.
Nonostante la propria quasi certamente continuato un'ascesa imposta dalle circostanze (si prevedeva per Rome asile des Bonaparte, Paris 1952, pp. 208 ss.; Dict. d'Hist. etde Géogr. Eccl., IX, coll. 733 s.; Enc ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] con il capitale sociale e che è imposta dalla legge o prescritta dallo statuto della a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] eccezione di c., non potendo il giudice rilevarla d’ufficio; se ne deve dedurre che la coesistenza in varie ipotesi di crediti di imposta in senso stretto (ossia di quello consumato con la respirazione. In linea generale ciò avviene quando l’intensità ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] ’Angiò, re d’Ungheria e di Polonia, il diritto alla designazione di un successore dinastico anche in linea femminile. Il re concesse alla nobiltà la prima generale «carta di diritti», esentandoli dal pagamento di qualsiasi imposta e affidando loro in ...
Leggi Tutto
Creatore di moda francese (Orano 1936 - Parigi 2008). Assistente di Ch. Dior nel 1954, ne divenne alla sua morte (1957) il successore. Nel 1961, insieme al socio P. Bergé, creò una casa di moda con il [...] suo nome che si è imposta rapidamente in ambito internazionale. Nello stile di S.-L. si fondono armoniosamente il taglio, è divenuto direttore creativo della linea prêt-à-porter. S.-L., che ha continuato a disegnare le collezioni d'alta moda, si è ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della l'attività riformatrice si mosse su due linee diverse. Da una parte, il 20 nel 1825 la legge era stata imposta anche ai paesi renani. Essa era ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...