Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] servirà a delineare una linea di confine formale della contratto collettivo che appare tuttavia come un’integrazione imposta dai tempi, «quasi un dover di cura di V. Carullo, Milano 1966 (in partic.: D. Barbero, Necrologio, pp. XIII-XVI; G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] programmatico che apriva il primo fascicolo. Su una linea di sostanziale continuità con l'indirizzo originario del . La scienza dell'economia rurale ed il reparto dell'imposta fondiaria, in Continuaizione d. Atti d. R. Acc. Georg., n. s., XIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] dell’agricoltura. Nel 1938 gli fu imposta la cessazione dal servizio in ottemperanza conoscenze teoriche di Ciamician, in linea del resto con il livello raggiunto maniera crescente e con dissennata prodigalità. D’altro canto, le risorse di carbone, ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dal lato della coerenza interna, del modello del C., nonostante tentativi d'interpretazione come quelli del paretiano R. A. Murray e di M ". Una linea di "sgravi" per le imposte indirette più impopolari e le fasce inferiori dell'imposta fondiaria, ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] , tra i quali i saggi L’imposta straordinaria progressiva sugli utili delle società commerciali . 84). La sua concezione economica e finanziaria, d’ispirazione einaudiana e ormai definita la ‘linea Pella’, che incontrò tra gli altri il sostegno ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] per le strade della città, e fu ancora in prima linea nei primi giorni d'ottobre nella decisiva battaglia del Volturno (cfr. i suoi riduzione del gettito con un'imposta locale sul reddito simile all'esistente imposta di famiglia. Il provvedimento ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] quali continuò a mantenere una linea esteriore di piena adesione al i tentativi di applicare un’imposta straordinaria sui ‘profitti di in Economia ed ecologia, Milano 1975, pp. 331-348; D. Fausto, L’attività finanziaria nell’azione politica di A. P ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] l'eccessiva disponibilità e il disarmo ideologico della lineaimposta dal custode generale portarono alla secessione di e immediatamente pragmatica" (G. Compagnino-G. Savoca, L'Accademia d'Arcadia e i suoi esordi, in La letteratura italiana. Storia e ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] riceve un servizio a colui che lo presta, per assumere quello d'imposte la cui misura avrebbe finito per essere determinata non più in spese per i lavori di completamento e miglioramento delle linee. Certo c'erano difetti nell'esercizio di Stato: ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] , non senza acuti contrasti, l'imposta di famiglia per i redditi superiori , adottando una linea intermedia tra le 1961-62, ad Indicem; S.Cilibrizzi, Storia parlam., polit. e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, II, Roma 1925, pp. 3, ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...