FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] che siano conservate in forme anche solo a grandi linee corrispondenti a quell'età. Non sono più verificabili gli meno specifiche appaiono le profilature di abachi, cornici marcapiano e d'imposta, le aperture a monofora o a oculo, spesso strombate a ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] figurato del chiostro di San Benet de Bages e le cornici d'imposta con teste scolpite a Sant Hilari de Abrera e a Sant la morte di Martino V, con il quale si estingueva la linea principale della casata di Barcellona, segnò l'inizio di un processo ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] esempi ravennati il tamburo poligonale prosegue sopra la linea di imposta della c. a sostenere un tetto che, ibn Wardān in Siria, che rappresenta il tipo della basilica cupolata c.d. contratta - o con transetto, per es. nella basilica B di Filippi ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , per cronologia e tipologia, a conclusione della linea di fondazioni sacre promosse dalla dinastia degli Altavilla 'a coppia', anch'essi in marmo, sormontati da sottili basi d'imposta; esse si susseguono sui quattro lati, segnando anche il perimetro ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] , in ragione del suo repertorio formale, nella linea dell'architettura rayonnante più raffinata.La ricostruzione della in arcate che ricadono alternativamente su pilastri con capitelli d'imposta e su colonnette con capitelli scolpiti. Le due ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] duplicità morfologica nei sostegni, alternandosi pilastri polistili d'imposta delle volte a pilastri a superficie piana verso di Giovanni Solari. Il tracciato planimetrico attuale risponde in linea generale al disegno originario, con l'aggiunta, per ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] alla sommità e largamente svasato sotto la base d'imposta. Un gran numero di varianti vi appare disposti a croce schiena contro schiena, che si collocano stilisticamente nella linea di quelli della torre-portico. Sulle facce laterali del trumeau si ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] quale le coperture delle navate hanno, almeno nella quota d'imposta, altezza uguale. Tra le due soluzioni è stata nel 1297, fu distrutta nel 1835, ma appare comunque ricostruibile in linea di massima, mentre la seconda fu iniziata a partire dal 1260, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] secondo la tangente alla superficie sferica nel punto d'imposta. I quattro bracci dei cavalletti sono plasticamente rastremati , molte delle quali prevedibilmente si pongono all'interno della linea High Tech, tendenza inglese che poi si è diffusa ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Ravennatum libri X, Venezia 1589, p. 200), perseguiva la linea di aspirazione egemonica sull'Esarcato. Tuttavia l'effettiva supremazia di III, La scultura architettonica. Basi, capitelli, pietre d'imposta, pilastri e pilastrini, Roma 1969; A. Simonini ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...