SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] anni era «stata già l’ultima mano imposta» al commento (c. †2r) e nella fin a Venetia» (c. A1r).
In linea con la lezione di Bembo è invece la , Napoli 1844, p. 331; F. Casotti, Esposizione d’un luogo del Petrarca di varia e dubbia lezione, Napoli ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] una misura in linea di principio obbligata dopo il ritorno alla convertibilità della sterlina deciso dalla Banca d’Inghilterra nell’aprile precedente fase di alta inflazione. La deflazione imposta dalla politica monetaria restrittiva di ‘quota novanta ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] 'estero.
Il 1° sett. 1939 il D. chiese udienza al re Vittorio Emanuele III a governativo straordinario. La nomina s'inseriva nella linea di una tradizione che aveva visto spesso il scomparsi i cespiti fondamentali (imposta consumo, servizi pubblici, ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] causa della lunga chiusura del teatro imposta dalla guerra civile portoghese, solo O momento fatal, chi mi sostiene e Tristo e fuor d’ogni speranza, cantate dal tenore Mario (1841). La una scrittura del tutto in linea con la tradizione dell’opera ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] su cui si imposta la volta si un gusto vivace e dalla predominanza delle linee curve, il F. rivela le sue N. Mallory, Notizie sulla pittura a Roma nel XVIII secolo (1718-1760), in Boll. d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 110 s.; L. Gigli, S. Marcello ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] un altro suo allievo, C. D'Alessandri. Con una singolare formula contrattuale, imposta da Picchiarini, i due ex maggiormente sintetico e agile elaborando soluzioni compositive in linea con gli sviluppi correnti della grafica illustrativa coeva. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] proprietario terriero del Polesine (a Bottighe), d’inverno si trasferiva a Venezia e tutti i figli fu imposta infatti un’educazione selezionata e religioso nel pensiero occidentale, 1951) delineò la linea generale del suo pensiero, che vedeva nella ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] ebbe soltanto un figlio illegittimo. Il Martines, d'altra parte, provò con dati reperiti nell'Archivio agiate, il C. pagò una imposta di prestanza nel 1403 che lo disciendessono di Tommaso nostro padre per linea maschulina". Con ogni probabilità il ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] della ‘bonatenenza’, cioè l’imposta dovuta dai proprietari non Ferdinando Corradini, più favorevole alla linea di conciliazione con Roma, di XVIII secolo: Marcello Eusebio Scotti, Napoli 1915; D. Ambrasi, Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] sul macinato in quanto, essendo "imposta certa e non arbitraria, nessuno può in Parlamento portò avanti la linea politica del Nicotera. Inizialmente ricordiamo: Progetto di legge sulla stampa, s. l. né d. [ma 1848], pp. 1-29; Discorso pronunciato nel ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...