GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Carlo, mentre la decisione imposta a G. da Clemente VII di adottare Luigi d'Angiò si dimostrò un catastrofico come una spada di Damocle, di dividere la casa angioina in una linea napoletana e una ungherese, era stata presa già dal suo bisnonno Carlo ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di Francia padrone di decidere se una tassa potesse o no esser imposta, anche senza informarne il papa. Tuttavia, l'anno appresso, 1298 a una istanza superiore). Costante linea di condotta di B. fu quella d'instaurare diretti e più rapidi rapporti ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] coperti da volta a crociera, mentre sulla campata d'incrocio si imposta un alto tiburio coperto a tetto. Il corpo . Francesco (1320 ca.), si affermò, in un secondo momento, una linea più strettamente legata a Siena, in particolare con l'arte di Pietro ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] in linea di principio, non c'è nulla da obiettare da un punto di vista empirico. L'impostazione sistematica della (per esempio un filo di Ag per gli ioni Ag+ oppure un filo d'argento ricoperto di AgCl per gli ioni Cl-). La tensione Ei così rilevata è ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] del termine, di varia autorità e impostazione. Fra le prime e più note tardi si sarebbe sviluppata tutt'altra linea lessicale (con i termini middle-man Torino 1949).
Lüthy, H., Le passé présent. Combat d'idées de Calvin à Rousseau, München 1965 (tr. ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sen Kr/2); entrambe oscillano lungo K con una lunghezza d'onda eguale alla distanza tra due piani di diffusione. la simmetria imposta dal reticolo ‛tensione lineare', cioè l'energia per unità di linea, è circa dell'ordine di μb2: è quindi molto ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] comunque mai negate (almeno in linea di principio) neanche nei quattro dell’intero gettito IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche in Campania il clero diocesano diminuisce meno che nel resto d’Italia, e cresce meno anche il ricorso a clero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] intelletto.
La scomoda posizione imposta dalle nuove circostanze a e il mondo microscopico
I sentieri d'accesso
Alla vigilia della Prima guerra mondiale .K. Branch, trattò i legami seguendo le linee esposte da Thomson nel suo The corpuscolar theory ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] i governi locali ‘stanno dentro’ alle regioni e interloquiscono in linea di massima solo con esse.
L’Italia, con la regionalizzazione, sintonizzate su questa lunghezza d’onda. Ma è con la crisi che questa impostazione riesce concretamente a prendere ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] sempre contare sui propri alleati d'oltremare e sullo stesso oceano come su una prima linea di difesa, dietro la quale in grado di superare lo stallo della guerra di trincea, imposta dalla mitragliatrice. Ma, ancora una volta, fu usato all'inizio ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...