Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...]
Se per esempio le condizioni esterne imposte al sistema sono tali che esso è , se non è così, si può decidere in linea di principio se il fotone è riflesso o trasmesso: di fusione dell'idrogeno:
H + H → D + e+ + ν
(D è un deutone, e+ è un elettrone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di essa, ma ne è piuttosto oggetto d'indagine, la cui esistenza è 'provata' divisione della filosofia pratica (che è in linea con la posizione di Goffredo di San Vittore , i titoli segnalano una nuova impostazione. Tuttavia la realizzazione di queste ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] entro le limitazioni della disponibilità di mezzi imposta dalla struttura della cellula. Sistemi di segnalazione o il Cl-, sposta la caratteristica dalla linea 1 alla linea 3. Potenziali d'azione potrebbero allora essere generati da un'accresciuta ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] bastava aggiungere navi di linea alla flotta mercantile: se, nel 1780, non si fosse imposta la competenza esclusiva dei cinque savi Cinque Savi alla Mercanzia, b. 97, fasc. 25/3, s.d. (ma marzo-aprile 1722).
49. Ibid., Scrittura dei Capi di piazza ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] programma di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo della espressamente dalla Costituzione e sono imposti attraverso ogni sorta di protezione del corpo della madre.
Esistono linee guida del Ministero della Sanità e del ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopica sarebbe estremamente significativa non m a l g r a d o il suo carattere immaginario, ma p r o p r 'utopia dimostra che l'utopia in linea di principio è un ‛sottogenere' , ma neppure un ordine rigido imposto dall'alto, bensì il frutto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] C., Isabella. Furono così gettate le basi della futura linea dinastica angioina in Ungheria, ma lo scopo immediato di Paris 1926, pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studi di storia napol. in onore di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Fu in conformità con questa linea ufficiale di condotta che il 25 gennaio), che aveva avuto origine nella Chiesa d'Inghilterra già nel 1908 e fu adottata da ‛unità globale', concetto che viene imposto dalla diffusione universale della tecnologia che ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] anche parlare di una ricerca, nella linea dei principi morali ispirati dal Vangelo Austria gruppi preoccupati della condizione imposta ai lavoratori dal capitalismo che nelle tare del regime politico ed economico d'anteguerra. E se il MRP appoggiò con ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] penisola - la cosiddetta "quiete d'Italia" - riprendeva consapevolmente una linea già imboccata dal papato sotto , non sarebbe partito, allegando a scusa il divieto che gli aveva imposto il re di Francia, suo sovrano feudale, che era tuttora offeso ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...