L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] un'impostazione scolastica prettamente retorico-umanistica (82).
Fino al 1457, quando la soglia minima d'età Setia.
Consoli, baili e capitani di galee di stato. Capitani sulle linee: Alessandria, Creta, Fiandre, Peloponneso, Siria e Tana.
Totale = ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] nel prezzo, un'imposta. Secondo l'opinione prevalente tra gli economisti si avrebbe un'imposta di fabbricazione accompagnata e della coerenza delle soluzioni, onde poterono fissare lineed'azione politica per le classi allora subalterne; queste, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] appare diviso lungo due linee di frattura che sembrano dei due partiti di massa che si erano già imposti nelle elezioni del 1919 raggiungono ora il 91,5 dà al Fronte delle sinistre il 54,6% e alla D.C. il 37,5%, il risultato peggiore per lo ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] da alcuni dei primi tentativi di ricostruzione delle grandi linee di questa storia, venne eliminata definitivamente a partire La geologia ha dunque avuto una parte essenziale nel modo d'impostare un problema che interessa ogni essere pensante: qual è ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] , è giusto in linea generale. E, obbedendo a questo punto di vista valido in generale, più d'una trattazione recente si ha finito col prevalere su più antichi concorrenti: si è imposto dapprima in area inglese e francese (come notava K. Jaberg ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] delineava, U. era deciso sulla linea politica da seguire: usare tutti i aumentò o impose ex novo fino a sessantatré imposte di consumo, in buona parte su beni di , dell'ammontare di circa 715-720.000 scudi d'oro (circa 1.080.000 scudi di moneta), ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] (fig. 4.89 A, B). La lunghezza d'onda dei raggi X utilizzati in medicina è compresa viene utilizzata la funzione di dispersione di linea (LSF, Line spread function; fig. 4.91 radiogeno che desidera utilizzare e imposta i parametri tecnici dell'esame ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] la costante di Planck e ω la frequenza angolare. La funzione d'onda (soluzione dell'equazione di Schrödinger) è data da
dove recenti con un'impostazione che rientra superfici tipiche. Lo ione O2- è in linea di principio sia un accettore di protoni H ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] servire da criterio per scegliere tra linee alternative d'azione ovvero valutare retrospettivamente la validità giuridico proprio di ciascuno Stato, cioè come una serie di norme imposte e sanzionate da un'istanza superiore, che impedisce ai singoli di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ma come un potente movimento internazionale che aveva la sua base d'appoggio, la sua fonte e la sua ispirazione principale nel linea di sviluppo fu in gran parte arrestata e in qualche caso rovesciata. I requisiti di ortodossia politica imposti ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...