Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] XIII sec.). D'altra parte i sovrani musulmani non adottarono "misure reali" per la riscossione delle imposte e i si utilizzò per le transazioni una mina equivalente a 50 sicli. In linea di massima fu l'unità base a subire mutamenti, più raramente il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del 1921 e con leggi successive hanno imposto rigidi limiti, differenziati per le singole ponendo a contatto culture diverse. In linea di massima si può parlare di effetti VII e il X secolo ebbero come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ibn Ayan nel 796 ‒ la torre d'avvistamento, la quale fungeva anche da minareto della vicina moschea congregazionale. Nella sua forma cilindrica, impostata su uno zoccolo quadrato, tale torre si presenta in linea con il mondo abbaside a lei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 3**. G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. d/c=cosθ.
Post. 6**. Come i precedenti due postulati: i continuità del sostrato cui viene imposta una nuova forma. Tuttavia, . 49 negava che Dio potesse muovere in linea retta il cielo più esterno, e dunque ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] una definizione della mobilità umana si è imposta alla teoria proprio di fronte alla quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall'Italia dal 1869 al raggiungono il Nilo. La linea di demarcazione che divide le ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 177). Non a caso l'atteggiamento espresso nella condanna è significativamente in linea con l'attacco portato da s. Bonaventura a Parigi, tra il op. p. 71). Quanto al mutamento d'impostazione mentale e di atteggiamento nella Commedia, basterà ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di spin: tale restrizione imposta dal numero quantico di sia causato da lipopolisaccaridi batterici in grado d'indurre l'espressione sequenziale di diversi tipi di un atomo di idrogeno è costituito da due linee di intensità 1 : 1, poiché il protone ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] romana che associava l’assialità imposta dal rito romano (alto soprattutto di Claudio. L’altra linea di tendenza è quella che :
F.S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Rome 1985.
W.D. Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg. I 9-34 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] di fatto, si è imposta la necessità di individuare degli società preurbane non esistevano nette linee di separazione tra ciò che Eulau, H. Guetzkow, H. Alker, B. Russett, A. Downs, D. Easton).
La tecnica più diretta è quella di contare i voti (o ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] , in particolare, i seguenti aspetti: a) i vincoli imposti e le richieste avanzate dall'ambiente nel quale la cultura e aprile 1962, d.p.r. n. 161 dell'11 novembre 1963).
A parte i rimedi giudiziari contro i divieti, resta in linea di massima ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...