TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] trasmettere la proprietà in linea maschile maggiorascale. Questo regime autostrade, strade ferrate e acquedotti d'interesse esclusivamente regionale. Formano il altri tributi (lotto, monopolî, tasse e imposte sugli affari) e i nove decimi dei canoni ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] e non essendovi motivo, in linea di principio, di farne. immobile sia abbandonato dal proprietario, per evitare l'imposta o per altro motivo; in tal caso, impossessati; il solo fatto di averli feriti e d'inseguirli non basta, a meno che la ferita ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] fuochi lungo l'asse in funzione della lunghezza d'onda, è una linea ad andamento sempre crescente o decrescente (v. lente semplice di uguale apertura e distanza focale.
Il problema s'imposta così: una lente sottile, di cui si conoscono i tre indici ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] della giornata della madre e del fanciullo, conferimento della tessera d'onore del P.N.F. alle madri più prolifiche, agosto 1937, n. 1542); modificazioni dell'imposta di successione per favorire le successioni in linea retta (r. decr. legge 20 agosto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] UE, all'interno del quale il B. D. godeva di una posizione di privilegio che gli economia avanzata. Un'ultima linea di politica industriale ha per primo ministro dal 1991 al 1996), che si era imposta con un programma che prevedeva tra l'altro la lotta ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] solita distinguere, in linea di principio, quattro tipi di d. delle forze di lavoro.
Anzitutto, la d. strutturale, derivante da inferiore alle 33 ore settimanali non per propria volontà, ma imposta dalle imprese) e, senza dubbio, anche parte di coloro ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] di due fra i principali prodotti d'esportazione, il caffè e il al secondo turno e confermò la linea del predecessore A. Cristiani.
Calderón dovette della osteggiata legge sull'aumento al 13% dell'imposta sul valore aggiunto, si sciolse nel giugno ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] SO. della parte antica (che ha conservato poco d'interessante all'infuori del duomo), è sorta la La strada della Vallarsa, imposta all'Austria da Napoleone I , la ferrovia con Vicenza nel 1876, la linea ferroviaria dell'Astico nel 1885.
L'arte della ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] . Lacroix (n. 1951), A. McQueen (n. 1969), D. Van Noten (n. 1958), R. Ozbek (n. 1953 qipao o cheongsam (abito cinese dalla linea aderente, di solito caratterizzato da più intenso il sincretismo etnico si è imposta in Europa, tra la seconda metà degli ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] il mare (est) è conseguente all'avanzamento della linea di costa, sensibile già nell'antichità. Della città sono inizio del 2° secolo a. C. al 5°-6° secolo d. C., s'imposta senza fratture su quella ellenistica: è stata identificata con la colonia ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...