Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] vedere con il sedile elastico di tubo d'acciaio inventato nel 1925 da Marcel Breuer Abbiamo già mostrato come l'impostazione del nuovo arredamento si appoggi dei volumi e un più libero gioco degli elementi linea, massa, colore; poi, il liberty di marca ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] camera imperiale e un'imposta imperiale comune. Questa da lui iniziate ottenne parziali successi. Estinta la linea dei conti di Gorizia (14 aprile 1500), in l'agevolazione dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria, ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] infatti elementi fondamentali per l'impostazione, lo sviluppo e la una parte i biologi (compresi in prima linea i chirurgi) che conoscono le proprietà ma fuga o in rotta di collisione lanciando treni d'onda di frequenza ultrasonica (20.000-80. ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] paesi circostanti. Il riconoscimento della condizione di Stato d'arcipelago e quindi della sovranità sulle acque arcipelagiche alla 'democrazia guidata' imposta dal leader indipendentista A. popolazione musulmana. Una linea analoga venne adottata nei ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] normali delle regioni. I tributi propri dovrebbero in linea teorica avere dimensioni tali sia da consentire una funzionalizzazione 'entrata in vigore della riforma tributaria, dall'imposta locale sui redditi istituita con d.P.R. 29 settembre 1973, n. ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] ’ONU). È stata così superata l’impostazione tradizionale, secondo la quale il diritto dell’azione propulsiva del Consiglio d’Europa (CdE). A questa organizzazione dei diritti fondamentali della UE, in linea con la normativa europea in tema di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] patrimonio un dono al popolo e ai soldati e condonò l'imposta, detta aurum coronarium, per intero agl'Italiani, per metà a settentrione una nuova linea di confine fortificata, sulla fronte stessa che era stata occupata da Agricola nell'80 d. C. (Tac., ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] alla dichiarazione di non pagare l'imposta dei proletarî (ϑητικὸν τέλος). L' . L'ultimo arconte databile è del 485 d. C.
Le liste degli arconti eponimi, (meteco) o no, e quindi in prima linea le liti relative ai contratti commerciali e marittimi. ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] redatti nella medesima lingua, la "minoica" imposta al mondo egeo dall'egemonia culturale di Creta la facciata su una linea di ortostati con in luce una casa prossima a quella "del mercante d'olio", incendiata anch'essa verso la fine dell'Elladico ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] ottenere attraverso l'esame delle masse d'aria, dei cicloni e degli anticicloni del clima. Potremmo definire questa nuova linea di ricerca la c. dei modelli matematici attività dell'uomo. Si è infatti imposta la necessità di prendere le mosse da ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...