Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Le decime sui prodotti del suolo, l'imposta fabbricati e i dazi sono i principali cespiti d'entrata. Le entrate sono state di la Turchia. Tale accordo, che in realtà era piuttosto una linea di condotta comune di fronte alla conferenza della pace, fu ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] rotazione della manovella quando il giro è cominciato, ecc.
L'apparato d'impostazione può essere a leve o a tastiera: il tipo a leve e di integrafi, che eseguono il tracciamento delle linee integrali di diagrammi assegnati. Ecco i principî cinematici ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] alla dignità elettorale; nel 1355 la Bolla d'oro l'attribuisce alla linea di Wittenberg, che acquista il predominio sull' la Prussia, ciò che le costò la grave contribuzione di guerra imposta con la pace di Dresda (1745). Scoppiata la guerra dei ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] , al prefetto Fiorente, che pretendeva stabilire un'imposta addizionale, dimostrò che, con equi sistemi di di Gallo. Unico parente in linea maschile dell'Augusto, e comportatosi sempre irreprensibilmente, disponeva d'un esercito, che sapeva comandare ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] . Degno di nota l'aumento sensibile della mano d'opera impiegata in questo ramo industriale, che pone l movimento contro la nuova costituzione, giudicata imposta, si è riacutizzato, e, per avevano messo in prima linea: così il Kulīnakulasarvasva di ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] carattere non aristocratico e non elitario: in linea di massima tutti i membri del gruppo sono di 'salario di base' o di 'imposta negativa sul reddito', che però sono delle Appartenenza, identità, diritti, a cura di D. Zolo, Roma-Bari 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] dei progetti dei nuovi reattori.
Due linee di tendenza si sono manifestate fra i rischio di un'esplosione la cui onda d'urto può compromettere le parti più deboli restrizione sulla diffusione delle informazioni imposta nei paesi con programmi ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] quanto mai accidentato e ha la forma d'uno sperone a penisola che scende dall' il tesoro pubblico fu saccheggiato e venne imposta alle famiglie patrizie una contribuzione di parte elettrificate, e, mentre alcune linee congiungono il suo capoluogo, ch ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] di genere dell'Estremo Oriente, dove il Giappone ha imposto non solo i suoi film d'animazione ma anche i suoi horror, e la in una più generale tendenza del cinema a esplorare le linee di confine tra la scrittura documentaristica, la narrazione, ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] attraverso una seconda porta, a doppia imposta come la prima, si giunge infine piedritti, non s'incurva che raramente con una linea liscia: più spesso si spezza in stalattiti o Granata verso gl'"infedeli", ci dice d'altro lato come, dopo sette secoli ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...