Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , aveva ridefinito la propria linea secondo un'impostazione decisamente socialdemocratica, che attribuiva vertici dello stesso RPR, l'intesa raggiunta con Le Pen - d'altronde già attuata in alcune occasioni elettorali nel corso degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] e comunali, come dalle prestazioni personali; non però dall'imposta fondiaria, dalle imposte sulle industrie, dalle imposte indirette, dai dazî: tuttavia anche qui non mancano le esenzioni per via d'accordi speciali, o della legislazione del luogo.
B ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] scolastiche, dall'imposta complementare, dall'imposta sui celibi e , come pregiudiziale alla linea di condotta associativa, affermata assistenza degli orfani della guerra mondiale e della guerra d'Africa 1935-1936, assunte dallo stato con la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] di contorno, tanto in via assoluta quanto relativamente a quello delle lineed'ombra. Una predominanza dei contorni può essere imposta da necessità pratiche, come nel disegno per vetrate, o da opportunità estetiche, come nel disegno per decorazione ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] dei principali cataloghi di m. on-line (per es., iTunes, particolarmente diffuso rap a essere premiato con il disco d'oro per le vendite.
La prima metà Los Angeles. A Los Angeles in particolare si è imposto il gangsta-rap, un rap che ha trasportato in ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] oltre: Il minimalismo), si è imposta una nuova immagine di donna più (n. 1942), R. Cavalli (n. 1940), Dolce & Gabbana (D. Dolce, n. 1958, e S. Gabbana, n. 1962), A. sono aggiunte la linea giovane Miu Miu, la linea uomo e la linea di sportswear ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] allungata). Essi andrebbero, in linea di principio, nettamente distinti perché A ogni modo la forma circolare si è imposta sulla maggior parte della Terra e ciò, si chiodi o borchie frequentemente ornate di lamelle d'oro o di bronzo dorato. Tutto ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] o a quelle di altri servizî. In linea generale l'intervallo fra due canali del numero di stazioni sulla stessa lunghezza d'onda, non essendo necessarie, come agenzie. Il finanziamento era fornito dall'imposta di 10 scellini (ora I sterlina ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] , di castelli e di piazzeforti in una seconda linea più interna di fabbriche d'armi e di depositi nelle città principali, congiunte un editto (indizione), a seconda dei bisogni. All'imposta personale (capitatio) rimasero soggette le plebi rustiche, ne ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Aspropotamo, che ricalca anch'esso una linea di frattura, si sviluppa la piatta zona d'affondamento delimitata a O. dal esercitato il protettorato da oltre cent'anni. Agli Etoli era imposto, con la formula consueta, che avessero per nemici quelli e ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...