È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] inno dell'800 circa a. C., composto d'una melodia accompagnata da accordi di più note modi a base minore, e una sensibile imposta ai modi a base maggiore, che non della musica s'affidò soprattutto alla linea melodica e al concatenamento degli accordi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] quegli esperimenti - prevalentemente in occasioni e centri minori - impostati su una riflessione forgiata nella memoria storica dei luoghi: le 'linea dell'espressione' dal naturalismo all'organicismo. Cattura dell'infinito come sentimento d'identità ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] e gli oneri.
La legislazione italiana, in linea di principio, non scinde bonifica da colonizzazione: appunto in ciò la sua ragione d'essere, in quanto in essi - conseguentemente ai maggiori oneri imposti - la partecipazione dello stato nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1983).
In ambito teatrale, la linea di denuncia inaugurata da G. de Andrade . Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di dettaglio ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] specialmente dei proventi delle imposte. Ciro, a testimonianza di Plinio, aveva accumulato trentaquattro mila libbre d'oro, e il al capitale nominale. In linea generale lo stato non deve offrire un effettivo saggio d'interesse superiore a quello ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] propaganda politica curando la promozione della politica estera di F.D. Roosevelt e di H. Truman. Il lavoro di comunicazione pubblicitaria si è imposta come lo strumento più programmi sponsorizzati non sempre in linea con i dettami comunitari.
Sulla ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] per le condotte d'acqua potabile si aggiungono condizioni imposte dall'igiene.
Condotte d'acqua potabile.
Si effimera e l'alterazione della parete bagnata è progressiva, le linee piezometriche reali varieranno col tempo entro l'intervallo compreso fra ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] spettro solare non giunge che a pochi μ di lunghezza d'onda, in alcune sorgenti artificiali è molto più estesa e prendono come variabili
la linea rappresentatrice dell'andamento dell' temperatura stessa che non sia imposta dalla sorgente e con una ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] al bilancio e introdusse a metà settembre una contestata imposta sul valore aggiunto, dalla quale rimanevano esclusi solo cultura contemporanea. In questo processo d'innovazione soltanto J. Balza (n. 1939) adotta la linea inaugurata da Meneses. I suoi ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] indice è costituito da un fine tratto di linea inciso su una piastra metallica il cui la sua sensibilità sarà appunto i/io d'intervallo della graduazione. La lettura sarà ξ soddisfa alla condizione da noi imposta di essere il valore più probabile ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...