Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] organi di senso situati nell’epidermide si distinguono in bottoni di senso e calici di senso. L’organo della linealaterale consta di bottoni di senso; le vescicole del Savi e le ampolle del Lorenzini degli Elasmobranchi hanno probabilmente funzioni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] riducono la cavità del ventricolo. Tali lobi mancano negli Anfibi adulti e nei Rettili, nei quali non vi è linealaterale. Un paio di altri tratti di fibre, le piramidi, corrono ventralmente nel m. allungato e si continuano in avanti nel mesencefalo ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] estremità cefalica e caudale, e mediante la percezione delle alterazioni di tale campo con recettori speciali della linealaterale sono in grado di assumere informazioni e di orientarsi rispetto agli oggetti circostanti, animati o inanimati.
Stimoli ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] i lati, sbocca un tronco cefalico, si aprono nelle vene succlavie corrispondenti. Altri vasi corrono superficialmente lungo la linealaterale. Negli Anfibi Anuri, invece, i vasi l. sono sostituiti da ampi spazi superficiali e profondi in cui versano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] , in tutti i Vertebrati; porzioni del VII e del X nei Vertebrati-Ittiopsidi, che innervano gli organi di senso della linealaterale del capo o del corpo; d) n. misti: V trigemino, VII facciale, IX glossofaringeo, X vago (o pneumogastrico); per i ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] , nell’epidermide dei Pesci, da ‘boccioli’ o ‘gemme’ o da fossette sensitive in relazione con i nervi della linealaterale, e come tali adempienti funzione di equilibrio e di orientamento nello spazio. Scarsamente presenti nella c. dei Rettili, sono ...
Leggi Tutto
M. bianco Specie (Gadus morhua; v. fig.) di pesce Teleosteo Gadiforme Gadide dell’Atlantico settentrionale. Ha corpo allungato, 3 pinne dorsali e due anali, muso ottuso con mascella superiore più lunga, [...] bargiglio del mento lungo quanto l’occhio; colore variabile, verdastro o bruno, con macchie giallastre sul dorso, o uniforme, linealaterale bianca, ventre bruno; predatore, lungo 1-1,5 m, massa sino a 50 kg. Il m. bianco manca nel Mediterraneo, dove ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] centrale, assumono strutture diverse in correlazione con la natura delle sensazioni predette: sono gli organi del tatto, della linealaterale, dell'udito, del gusto, dell'olfatto e della vista (v. le singole voci).
Sistema urogenitale. - Consta dell ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] werestschagini, Asprocottus gibbosus, Asprocottus herzensteini abyssalis e Batrachottus nikolskii, la maggioranza con occhi ridotti e linealaterale ben sviluppata. Colorito bianchiccio e roseo hanno anche i Gammaridi di questa zona, con occhi privi ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] . Nella parete interna mediale della vescicola si differenzia un epitelio sensoriale simile a quello degli organi di senso della linealaterale. L’otocisti non comunica mai con l’esterno negli Anfibi, e neppure nei Pesci Condrostei, Amiiformi e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...